pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] pietra focaia, a serpentino (v. fucile); a seconda della grandezza, della forma o della lunghezza della canna ebbe in passato anche vengono messi in tensione i cavi di lancio. d. In fisica, p. doppia di Grimsehl, dispositivo didattico con cui si ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] nell’altro come sfere concentriche di sempre maggiore grandezza, costituivano, secondo la teoria tolemaica, l’Universo per indicare il nostro pianeta. b. S. del fuoco, nella fisica aristotelica, la zona occupata dal più puro dei quattro elementi, il ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] passante per i poli galattici compreso tra il punto considerato e l’equatore galattico. In fisica e geofisica, effetto di l., il variare di una grandezza (per es., l’intensità del campo gravitazionale terrestre, del campo magnetico terrestre o della ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] t.; la cultura, l’arte tibetana. In antropologia fisica, razza t., una delle forme umane mongoloidi dell’Asia t., razza di cani da compagnia di origine tibetana, di media grandezza, con muso forte, orecchie lunghe e pendenti, coda a pennacchio ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] sono equivalenti, hanno cioè la stessa estensione. b. In fisica, nel confronto tra due fenomeni analoghi, si qualifica come equivalente quel particolare valore di una determinata grandezza che permette di ritenere validi per l’un fenomeno risultati ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] altre entità, forma un tutto: dividere un numero, una grandezza, un segmento in parti; p. intera di un numero merid., Oceania, Antartide. Nell’uomo: la p. spirituale e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo umano (testa, collo, tronco, arti); ...
Leggi Tutto
fantoccio
fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di [...] o d’altro, che (secondo la grandezza e le forme) può servire ai bambini per divertirsi, alle fattucchiere per fare incantesimi, ai contadini come spaventapasseri, nel tiro a segno come bersaglio, nella fisica sanitaria come simulatore del corpo umano ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] 5000 cm3), che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata. 2. In fisica, nome di determinate grandezze, variamente qualificate: c. elettrica, la grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] . c. Nel linguaggio scient. e tecn., variazione discontinua di una grandezza: si parla, per es., di s. termico, in relazione alla ; il termine ha assunto un partic. sign. in fisica, con riferimento alla violazione di quel principio di continuità che ...
Leggi Tutto
plateau
〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] dalla forma italianizzata platò. 2. In geografia fisica, sinon. di platea «rialto sottomarino»; in vulcanologia . e tecn., con riferimento al diagramma rappresentativo di una grandezza, ogni tratto del diagramma stesso il quale abbia un andamento ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...