onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza che oscilla (in senso fig., essere sulla stessa lunghezza d’ generale, v. gravitazionale; per le o. di spin in fisica atomica, v. spin. b. Nella tecnica della radiodiffusione, e ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] in f., sono fuori f., per indicare uno stato di stanchezza fisica o mentale, di depressione psichica e simili). 2. Periodo, ’una raggiunge il massimo rispetto all’altra: per es., due grandezze si dicono in accordo di fase se la differenza di fase ...
Leggi Tutto
misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezzafisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] colonna di mercurio, spostamento di un indice collegato alla bobina mobile, ecc.) non sono della stessa specie della grandezza da misurare, pur consentendo la taratura dello strumento di ricavare immediatamente la misura di quest’ultima. Per la m ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] di rivelare i moti degli elettroni atomici. La fisica dell'attosecondo si sta così sviluppando rapidamente, per Per cogliere intuitivamente il significato dei diciotto ordini di grandezza che separano l’attosecondo dal secondo può essere utile ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] , c. della funzione d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezzafisica del sistema può assumere valori diversi secondo una distribuzione di probabilità a uno stato in cui tale ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] , nel febbraio 1830. b. Nome generico di strumenti atti a indicare, misurare, registrare o verificare valori di determinate grandezzefisiche o particolari condizioni di macchine, dispositivi e processi (per es., l’i. di velocità, o tachimetro); con ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] la cultura di m., v. cultura, n. 1 b. 4. a. In fisica, con sign. approssimativo, m. di un corpo, la quantità di materia di cui considerarsi costituito; più precisamente, m. inerziale, la grandezza, misurata in grammi o in chilogrammi, che esprime il ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in [...] di metodo; d. di tono, di stile; d. di un racconto, di un discorso, ecc. 2. In fisica, variazione brusca, nello spazio o nel tempo, di una grandezzafisica; punto di d., ogni punto dello spazio in cui si verifichi una discontinuità di una determinata ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] lat. magnitudo) è il simbolo della grandezza assoluta di una stella (m è invece il simbolo della grandezza apparente); con altro uso, M quali per es. le posizioni 1,3 o 2,4 o 4,6. In fisica, M è il simbolo del numero di Mach, o mach (v.), e del ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] , segmentazione t., tipo di divisione totale dell’uovo (v. segmentazione). e. In fisica, relativamente a una grandezza additiva, il valore complessivo di tale grandezza in un sistema: quantità di moto t., la somma vettoriale delle quantità di moto ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...