termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] principio di equivalenza tra calore e lavoro, che risultano grandezze misurabili con la stessa unità di misura, quella dell’ il secondo afferma che non si può realizzare un processo fisico che abbia come unico risultato il trasferimento di una certa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] in una tabella, detta tavola di verità della funzione (v. tavola, n. 4 b). 7. In fisica, relazione fra grandezze espressa da una funzione matematica; in partic., nella meccanica quantistica, funzione d’onda, rappresentazione matematica dell’intensità ...
Leggi Tutto
invariante
agg. e s. m. [comp. di in-2 e variante, part. pres. di variare]. – 1. agg. Propr., che non varia, che rimane invariato. Nel linguaggio scient., detto di ente o grandezza o proprietà e anche [...] di espressione matematica, o di espressione indicante un legame tra grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili o trasformazioni; in partic., in chimica fisica, di sistema eterogeneo quando non è possibile variare nessuno ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] della parola energia è quello che si ritrova nel linguaggio scientifico; in fisica, infatti, l’energia di un sistema è la capacità che questo sistema ha di compiere un lavoro; è una grandezza misurabile, che si può presentare in forme diverse, si può ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] di funzionamento, ma se ne differenzia per la funzione, che nel trasduttore è di convertire la variazione di una grandezzafisica nella variazione di un’altra, a fini di misura, di registrazione o di utilizzazione del nuovo segnale generato, mentre ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] , lo stesso, ma meno usato, che transfert. 6. In fisica e elettrochimica, t. di materia, trasporto di materia (v. svolta da un sistema generico nei riguardi della grandezza d’ingresso e della grandezza d’uscita ad esso relative: si può dire ...
Leggi Tutto
oscillante
agg. [part. pres. di oscillare]. – Che si muove tra due posizioni estreme: leve, masse o.; rami oscillanti; in senso fig., che varia tra due estremi: prezzi, titoli o.; essere oscillante, [...] non sapersi decidere. In fisica, lo stesso che oscillatorio, che però è usato più comunem. con riferimento a un fenomeno o all’andamento di una grandezza (e non alla grandezza medesima); in partic., grandezza o., per convenzione, quella che può ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] una proprietà che individua una orientazione privilegiata; lo stesso termine, opportunamente specificato, indica anche la grandezzafisica che quantifica tale proprietà. In partic., con p. elettrica si indica genericamente il manifestarsi di cariche ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte [...] : valore i. della velocità, dell’accelerazione, ecc., valore che compete alla velocità, all’accelerazione, o ad altra grandezzafisica, nell’istante generico. 3. In matematica finanziaria, tasso convertibile i., tasso d’interesse, per lo più annuo ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare «pulsare»]. – 1. In fisiologia, l’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] per indicare un movimento ritmico o una variazione periodica. Con sign. specifico: a. In fisica, la variazione nell’unità di tempo della fase di una grandezza periodica, usualmente espressa in radianti al secondo (rad/s), pari a 2π volte la frequenza ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...