megaciclo
s. m. [comp. di mega- e ciclo1]. – Unità di misura (simbolo: Mc) del numero di alternanze di una grandezza periodica (per es. di una corrente oscillante), pari a 106 cicli. Il termine è spesso [...] impropriamente usato in luogo di megacicli al secondo (Mc/s), unità di misura di frequenza pari a 106 cicli/s e sinon. di megahertz ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella [...] regione chiamata Patagònia, e così denominata (sec. 16°) dagli Spagnoli della spedizione di Magellano, a causa, sembra, della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi fasciati in quadrati di pelle di guanaco (spagn. pata «zampa»). ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] p., valore assunto da una funzione in un determinato punto del campo di definizione e, in fisica, valore assunto da una grandezza in un determinato punto di un sistema: valore p. della densità di un corpo eterogeneo; velocità p. di un fluido in ...
Leggi Tutto
extragettito
s. m. Eccedenza registrata rispetto all’introito tributario previsto. ◆ Il guaio è che si confonde una riforma fiscale con un taglio del prelievo, che l’Italia sta facendo, grazie al fatto [...] chiarire una volta per tutte che le entrate fiscali aggiuntive (il ministro [Cesare] Damiano ha parlato di un ordine di grandezza di 2,5 miliardi) non sono abbastanza per soddisfare tutte le richieste su come impiegarle. (Arena, 1° aprile 2007, p ...
Leggi Tutto
leiopelmatidi
leiopelmàtidi (o leiopèlmidi) s. m. pl. [lat. scient. Leiopelmatidae, dal nome del genere Leiopelma, comp. del gr. λεῖος «liscio» e πέλμα «suola»]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] faneroglossi di media grandezza e corpo grigiastro, che presentano singolari caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due muscoli destinati tipicamente ai movimenti di ...
Leggi Tutto
mutabile
mutàbile agg. e s. f. [dal lat. mutabĭlis]. – 1. agg. Che può mutare, che può essere mutato: una quantità non m.; anche, soggetto a cambiamento: la nostra sorte è mutabile; quindi instabile, [...] Ché nel mondo m. e leggiero Costanza è spesso il variar pensiero (T. Tasso). 2. Come s. f. (sottint. grandezza), indica, in statistica e nel calcolo delle probabilità, un carattere capace di assumere modalità qualitative; per es., l’esito (favorevole ...
Leggi Tutto
megalocardia
megalocardìa s. f. [comp. di megalo- e -cardia]. – Nel linguaggio medico, abnorme grandezza del cuore, sinon. di megacardia. ...
Leggi Tutto
mutabilita
mutabilità s. f. [dal lat. mutabilĭtas -atis, der. di mutabĭlis «mutabile»]. – 1. Qualità di ciò che è mutabile; possibilità di mutarsi: m. di una quantità, di una grandezza; più spesso in [...] usi fig., incostanza, volubilità: la m. delle vicende umane, della fortuna. 2. In statistica, attitudine di un carattere ad assumere modalità qualitative. 3. In biologia, la capacità di un gene a subire ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] per lo più insostituibile invece nei sign. e negli esempî che seguono: a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza, soprattutto in alcune espressioni o denominazioni geografiche e astronomiche: circoli m., i paralleli, in quanto si contrappongono ...
Leggi Tutto
grillidi
grìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllidae, dal nome del genere Gryllus, che è dal lat. class. gryllus «grillo1»]. – Famiglia di insetti ortotteri, una delle più vaste del sottordine ensiferi, [...] varie dimensioni e con amplissima distribuzione geografica: hanno tutti una grossa testa globosa, con occhi composti di varia grandezza, antenne lunghe e sottili, elitre e ali variamente sviluppate, arti posteriori grossi, atti al salto; il maschio è ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...