formato
s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] di cm 18×24. Con uso estens., sono frequenti le locuz. in f. ridotto, in f. minore, di minore grandezza, di dimensioni minori, con riferimento generico a oggetti varî; fig., scherz., anche con riferimento a persone, di minore importanza, capacità ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] tutto un insieme di istituzioni, tradizioni, sentimenti, ideali, e sim.: il sentimento di p.; il culto della p.; la gloria, la grandezza della p.; amor di p.; combattere, morire per la p., in difesa della p.; procurare il bene della p.; lottare per ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] . A; t. dei pesi e misure, ecc. In partic., t. di conversione, costituita da due o più colonne ove una stessa grandezza viene espressa in diverse unità di misura; t. a doppia entrata, schema quadrato o rettangolare in cui, a somiglianza di una tavola ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] (nell’Asia centr.), a tettoia (nelle zone aride dell’Asia e dell’Africa, ecc.). b. Riparo mobile di forma, grandezza e materiali varî secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da ...
Leggi Tutto
magnetomotrice
agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al [...] fine di rappresentare la causa del flusso di induzione magnetica in un circuito magnetico ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] vie e sentieri, all’angolo di strade, sui muri di edifici. In partic., l’edicola chiusa, di varia ma sempre limitata grandezza, in cui si conserva l’Eucaristia (chiamata a volte anche ciborio), situata nelle chiese in varî punti, ma dall’età moderna ...
Leggi Tutto
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] , la gru della Manciuria e la gru dal collo bianco. 2. In astronomia, nome di una piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesce australe, introdotta dai navigatori del sec. 16°, la cui stella principale è di grandezza 2,2. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] (per es., minerali radioattivi, raggi X). 3. In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, di forma e grandezza molto varie, dovuta a proliferazione di una o più cellule eccitate da qualche stimolo: sono di norma neoplasie dovute a ...
Leggi Tutto
nautilo
nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus [...] Indiano e Pacifico ed è caratterizzato da una conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni di varia grandezza, separate da setti trasversali, ripiene di gas e collegate tra loro da un sifone che consente all’animale di ...
Leggi Tutto
toco
tòco s. m. [voce di origine tupi] (pl. -chi). – Uccello della famiglia ranfastidi, ordine piciformi (Ramphastos toco), diffuso nelle foreste dell’America Merid., caratteristico, come gli altri tucani, [...] per la sproporzionata grandezza del becco, di colore giallo con una macchia nera sulla punta, e con piumaggio nero, macchiato sulla gola di bianco. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...