coascensione
coascensióne s. f. [comp. di co-2 e ascensione]. – Nella navigazione astronomica, termine usato esclusivam. nella locuz. c. retta, con la quale si indica il complemento a 360° dell’ascensione [...] retta di un astro, grandezza usata, per praticità di calcolo, nella risoluzione dei problemi di determinazione del punto nave e del punto aereo (v. punto2, n. 5 b) o per l’individuazione e il riconoscimento di un astro tramite le sue coordinate ...
Leggi Tutto
bucio
bùcio (anche bùccio e buzzo) s. m. [etimo incerto]. – Nome generico, nel sec. 13° e in seguito, di navi o barche di forma e grandezza diverse. ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] delle misure del perimetro del torace in ciascuna delle due fasi). b. Differenza tra i valori massimo e minimo che una grandezza assume in un certo suo ciclo di variazione; in partic., in meteorologia, e. termica, la differenza tra il massimo e il ...
Leggi Tutto
magnificenza
magnificènza (ant. magnificènzia) s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus «magnifico»]. – 1. a. Naturale disposizione a far cose ammirabili, grandezza nell’operare e nel sentire: [...] la m. di Dio, del Creatore; la tua magnificenza in me custodi (Dante, rivolto a Beatrice: continua a esercitare in me la tua magnificenza, cioè la tua generosità nell’elargire grazie, operando la mia salvazione). ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, [...] generosità e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento; in tono iron., fare il m., ostentare larghezza nello spendere o nel donare. Riferito ad azioni, comportamenti, occasioni in cui si dà prova di magnificenza: ...
Leggi Tutto
tofolipoma
tofolipòma s. m. [comp. di tofo1 e lipoma] (pl. -i). – In medicina, tumefazione di varia grandezza, di consistenza duro-elastica, talvolta dolente, costituita da accumulo di urati e di materiale [...] lipidico, che si riscontra in alcuni malati di gotta a livello della superficie posteriore del gomito ...
Leggi Tutto
leproma
lepròma s. m. [der. del lat. lepra «lebbra», col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, manifestazione, cutanea o viscerale, della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella [...] di un chicco di canapa a quella di un uovo ...
Leggi Tutto
osteofita
osteòfita (o osteòfito) s. m. [comp. di osteo- e -fita (o -fito)] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, protuberanza ossea di varia grandezza e forma (caratteristici gli osteofiti a becco di pappagallo, [...] particolarm. frequenti nella spondiloartrosi), prodottasi per lo più in seguito a processi degenerativi determinati da stimoli traumatici, chimici o infiammatorî ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] una qualità, una virtù, un vizio: abbiend’io l’ale, Per dar forse di me non bassi exempi (Petrarca); esempî di onestà, di grandezza d’animo, di carità, d’amor patrio; e. di ferocia, di corruzione, di viltà; il suo discorso è stato un tipico e. di ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] il naviglio de i mille salpò (Carducci). 2. L’insieme di tutte le imbarcazioni e navi, di vario tipo e grandezza, destinate a uno scopo comune o appartenenti alla medesima categoria. In partic., in relazione all’ambiente di navigazione: n. marittimo ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...