fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] è il tempo, misura (in gradi o radianti) il ritardo con cui l’una raggiunge il massimo rispetto all’altra: per es., due grandezze si dicono in accordo di fase se la differenza di fase è uguale a zero, mentre se questa è, rispettivamente, positiva o ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] qualità o timbro di una vocale. 8. In astronomia, indice di colore, differenza tra la grandezza fotografica di una stella e quella visuale (v. grandezza), dipendente dal colore, cioè dalle caratteristiche spettrali di ogni stella. 9. In fisica delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] ). Di indumenti, o anche di altri oggetti, posti in vendita, ciascuna delle categorie in cui si distinguono a seconda delle varie grandezze di fabbricazione: magliette di prima, di seconda m.; che misura porti?; per lei ci vuole la quarta m.; questo ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] misura (la m. della temperatura di questa stanza è 23 °C); 2. MAPPA nell’uso comune il termine indica anche l’unità di misura stessa (il metro è una m. di lunghezza) 3. MAPPA e l’azione di misurare (il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] taglia). In astronomia, la lettera M (come iniziale del lat. magnitudo) è il simbolo della grandezza assoluta di una stella (m è invece il simbolo della grandezza apparente); con altro uso, M indica una classe spettrale di stelle, di colore rosso e ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare «pulsare»]. – 1. In fisiologia, l’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] un movimento ritmico o una variazione periodica. Con sign. specifico: a. In fisica, la variazione nell’unità di tempo della fase di una grandezza periodica, usualmente espressa in radianti al secondo (rad/s), pari a 2π volte la frequenza; se la ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] una visione, attraverso i miracoli, attraverso la parola (v. rivelazione). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., rendere osservabile una grandezza o un ente, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, mediante effetti fisici o chimici ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] alle creste del gallo. 10. Nel linguaggio tecn., valore di cresta di una grandezza variabile nel tempo, in un dato intervallo, il valore massimo che la grandezza assume nell’intervallo medesimo: valore di c. di una corrente alternata. ◆ Dim. crestina ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, [...] spec. riferito a grandezza, in quanto una grandezza armonica dipende da un’altra espressa da una funzione sinusoidale. In cartografia, proiezione s., particolare proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta il rapporto esistente sulla sfera ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] dati; progressione a., successione di numeri tali che i loro inversi siano in progressione aritmetica. 5. In fisica, grandezza a., ogni grandezza rappresentabile con una funzione sinusoidale, per es. un suono puro (i suoni a., o gli armonici come s ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...