boopide
boòpide agg. [dal gr. βοῶπις -ιδος, comp. di βοῦς βοός «bue» e ὤψ «occhio»]. – Epiteto frequente nella poesia omerica, riferito soprattutto a Era (Giunone); alludeva probabilmente alla grandezza [...] degli occhi, considerata come elemento di bellezza ...
Leggi Tutto
dot
〈dòt〉 s. ingl. (propr. «punto»), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura della velocità di trasmissione telegrafica nei sistemi con codice Morse, espressa dal numero di punti successivi trasmessi [...] in un secondo. 2. In informatica, dot per inch (sigla DPI) «punti a pollice», grandezza che misura il potere risolutore di una stampante su carta, espressa dal numero di punti che la stampante è in grado di stampare chiaramente su un tratto di riga ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] ): la sua felicità è solo a.; mantenere, mostrare una calma a.; moto a. del Sole; altezza a. di un astro sull’orizzonte; grandezza a. di una stella; morte a. (v. morte, n. 1). 3. In matematica, frazione a., quella identica a un numero intero, nella ...
Leggi Tutto
suscettanza
s. f. [der. di susceptus, part. pass. del lat. suscipĕre «ricevere, prendere su di sé», col suff. -anza di induttanza e sim.]. – In elettrotecnica, il coefficiente dell’unità immaginaria [...] della grandezza complessa che rappresenta l’ammettenza: analogamente a quanto si fa per la reattanza, si distinguono una s. capacitiva e una s. induttiva. ...
Leggi Tutto
ammettenza
ammettènza (o ammittanza) s. f. [der. di ammettere]. – In elettrotecnica, grandezza inversa dell’impedenza (sua unità di misura è il siemens); analogam., a. acustica, a. meccanica sono rispettivam. [...] l’inverso dell’impedenza acustica e dell’impedenza meccanica ...
Leggi Tutto
decadere
decadére v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. a. Perdere a poco a poco la forza, la prosperità, [...] decorso del tempo, la facoltà di esercitarlo. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito al valore di una grandezza, ridursi progressivamente nel tempo; in partic., riferito a una sostanza radioattiva, subire un decadimento. 3. Nel linguaggio marin ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza [...] non raggiunge la gravità della demenza. 2. Nel linguaggio scient., il progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza: il d. delle costanti elastiche di un materiale. In partic., in fisica, il progressivo diminuire nel tempo del ...
Leggi Tutto
marinaio
marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza (piccolo traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea). Nella marina militare italiana, la categoria dei marinai è formata esclusivam. da militari di ...
Leggi Tutto
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] definizione o., quella che identifica il significato del termine da definire (denotante un concetto, un ente, una grandezza, ecc.) con la serie delle operazioni empiricamente eseguibili mediante le quali tale termine può essere applicato, costruito ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] ); nella pésca, rete p., galleggiante p., lenza p., a cui sono appesi piombi (o piombini), di varia forma e grandezza, per ottenere un giusto affondamento o una maggiore stabilità; frecce p., che avevano la punta rinforzata con piombo (anche come ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...