• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] che porta speciali foglie adibite alla funzione riproduttiva (sporofilli), differenti dalle normali foglie per forma e grandezza; nelle piante spermatofite o antofite, gli sporofilli sono sempre di due specie: stami, detti impropriam. organi ... Leggi Tutto

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] capacità contributiva di ognuno. g. In fisica, misurazione i. (o assoluta, o derivata) di una grandezza, quella effettuata misurando altre grandezze di specie differente (per es., la misura della velocità media, ottenuta dividendo lo spazio percorso ... Leggi Tutto

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] , con i relativi dati di riferimento). D’altro tipo, e per altri scopi: s. perforata, cartoncino di grandezza e forma varia, più spesso rettangolare, contenente dati alfanumerici rappresentati da fori praticati secondo opportune convenzioni in ... Leggi Tutto

termonucleare

Vocabolario on line

termonucleare agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare [...] (la quale avviene solo ad altissima temperatura): bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo; reattore t., reattore nucleare a fusione; ... Leggi Tutto

uròmio

Vocabolario on line

uromio uròmio s. m. [lat. scient. Uromys, comp. di uro-1 e gr. μῦς «topo»]. – Genere di roditori muridi che comprende poche specie della Nuova Guinea, delle isole Aru e del Queensland settentrionale; [...] sono arboricoli, di notevole grandezza, con coda nuda, rivestita di squame. ... Leggi Tutto

componènte

Vocabolario on line

componente componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] della roccia, in seguito a trasformazioni di componenti primarî; c. essenziali, accessorî, accidentali. 4. s. f. a. In fisica, ogni grandezza che, unita con altre, dà luogo a un determinato ente o fenomeno: le c. di una luce policromatica. b. Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bórgo

Vocabolario on line

borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος [...] «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora, f.). – 1. Centro abitato di media grandezza e importanza: Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare in questo Natio b. selvaggio (Leopardi). 2. Estensione della città fuori delle antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

indistinguìbile

Vocabolario on line

indistinguibile indistinguìbile agg. [comp. di in-2 e distinguibile]. – Non distinguibile, di cosa che non si può riconoscere in sé o distinguere da altra: grandezza i. ai nostri sensi; la nazionalità [...] della nave era i. per la distanza; una differenza i.; concetti i., che non possono trattarsi come distinti, separatamente l’uno dall’altro; contenuto e forma, nella poesia, sono fusi e i. (B. Croce) ... Leggi Tutto

bòria

Vocabolario on line

boria bòria s. f. [prob. dal lat. boreas «tramontana» (cfr. la locuz. darsi delle arie)]. – Superbia, alterigia, supponenza, vana ostentazione di grandezza, di orgoglio: un uomo pieno di b.; a un suggerimento [...] così scoperto, la b. ombrosa del conte zio avrebbe ricalcitrato (Manzoni); avere b. d’una cosa, mostrarsene altero; mettere su b., cominciare a ostentarla. ◆ Dim. e spreg. boriùccia, boriuzza; pegg. boriàccia ... Leggi Tutto

Glockenspiel

Vocabolario on line

Glockenspiel ‹ġlòkënšpiil› s. neutro ted. [comp. di Glocke «campana» e Spiel «suono»] (pl. Glockenspiele ‹ġlòkënšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a percussione (detto anche [...] campanelli), costituito, in epoca medievale e rinascimentale, da un insieme di campanelli intonati di grandezza decrescente, che nel sec. 18° furono sostituiti da una serie di sbarrette metalliche di lunghezza graduata, disposte secondo il modello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali