• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

lombricùlidi

Vocabolario on line

lombriculidi lombricùlidi s. m. pl. [lat. scient. Lumbriculidae, dal nome del genere Lumbriculus, der. a sua volta, con suffisso dim., del nome del genere Lumbricus (v. lombricidi e lombrico)]. – In [...] zoologia, famiglia di anellidi oligocheti che comprende forme di media grandezza (fino a 15 cm), d’acqua dolce, con quattro setole per segmento, distribuite in due paia ventrali e due laterali; in Italia è comune la specie Lumbriculus variegatus, di ... Leggi Tutto

bottàccio

Vocabolario on line

bottaccio bottàccio s. m. [der. di botte; è incerto però l’etimo della parola nel sign. 4]. – 1. Bacino di varia grandezza dove si raccolgono le acque dei fossati per il deposito dei detriti o anche [...] le acque per alimentare i mulini. 2. ant. a. Bariletto, e anche recipiente di terracotta o fiasco di vetro: datogli un b. di vetro ... dissegli: Tu te n’andrai a lui con questo fiasco in mano (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reattanza¹

Vocabolario on line

reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] immaginaria nell’espressione dell’impedenza di un bipolo o di un circuito e che rappresenta il contributo che all’impedenza danno la capacità elettrica del bipolo o del circuito (r. capacitiva, pari all’inverso ... Leggi Tutto

reattività

Vocabolario on line

reattivita reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] chimicamente con un’altra: l’acetilene ha spiccata r. verso (o con) l’idrogeno. 3. Nella tecnica dei reattori nucleari, grandezza che misura lo scostamento di un reattore dalla condizione di criticità, definita come la differenza fra l’unità e l ... Leggi Tutto

sifonali

Vocabolario on line

sifonali s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di alghe verdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra ... Leggi Tutto

staticità

Vocabolario on line

staticita staticità s. f. [der. di statico1]. – Condizione di ciò che è statico, in senso proprio e fig. (contrapp., in quest’ultimo caso, a dinamicità). In partic.: 1. Proprietà di ciò che è statico, [...] cioè in quiete, invariabile. Con sign. specifico, nella tecnica, per una grandezza variabile nel tempo che debba essere regolata, sinon. di grado di regolarità, cioè l’inverso del grado di irregolarità; prende anche il nome di statismo o grado di ... Leggi Tutto

oratòria

Vocabolario on line

oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto [...] ., il complesso degli oratori di un periodo storico, o l’insieme delle orazioni da essi pronunciate o scritte: la grandezza dell’o. attica. 2. Nell’estetica crociana, termine usato (spesso in contrapp. a poesia) per indicare un’espressione artistica ... Leggi Tutto

sìgaro

Vocabolario on line

sigaro sìgaro s. m. [dallo spagn. cigarro, di origine incerta (secondo alcuni, da una voce indigena dell’America Centr. (zizar, della lingua maya), che significa «fumare»; secondo altri, dallo spagn. [...] cigarra «cicala»)]. – Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria: fumare un s., o, volendo significare l’abitudine, fumare il s.; un s. dolce, ... Leggi Tutto

amplificare

Vocabolario on line

amplificare v. tr. [dal lat. amplificare, comp. di amplus «ampio» e tema di facĕre «fare»] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). – 1. Rendere piu ampio, più esteso, anche fig.: a. il suono; a. il potere, [...] il periodo, l’espressione, come artificio retorico (v. amplificazione). In partic., aumentare il valore di una data grandezza fisica (v. amplificatore). Nell’intr. pron., amplificarsi, farsi più ampio, più esteso, svilupparsi, rafforzarsi: è una sala ... Leggi Tutto

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] per es. il brigantino, la goletta, ecc.; due-ponti, nave con due ponti, cioè in genere unità militare di media grandezza (fregata, ecc.), quando le navi da guerra si distinguevano per il numero dei loro ponti, corrispondente al numero delle batterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali