zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] (brustolini o bruscolini), e sono anche utilizzati per estrarne un olio commestibile. e. Frutto intero di zucca di media grandezza svuotato della polpa e dei semi e poi seccato, usato (soprattutto nel passato) per la sua leggerezza e impermeabilità ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] hanno spesso anche la funzione di sviluppare, per elasticità di torsione, la coppia equilibrante dell’effetto della grandezza misurata e, negli strumenti elettrici, di addurre corrente all’equipaggio mobile. f. Nella tecnica, collegamento elastico ...
Leggi Tutto
loudness
‹làudnis› s. ingl. [propr. «sonorità», der. di loud «sonoro» con il suff. -ness di sost. astratti indicanti qualità o condizione] (pl. loudnesses ‹làudnisi∫›), usato in ital. al masch. – 1. [...] termine, di uso internazionale, con cui viene indicata l’intensità della sensazione sonora; anche, l’unità di misura di detta grandezza, di simbolo LU, tale che il valore 1 di essa corrisponde a 1 phon. 2. In elettroacustica, circuito elettronico (e ...
Leggi Tutto
galea
galèa (e anche galèra) s. f. [dal gr. mediev. γαλέα, che a sua volta è da γαλέη, γαλῆ «donnola», esteso poi, nella forma γαλεός, a indicare una sorta di squalo (donde, per traslato, la nave)]. [...] e in uso fino agli inizî del sec. 19°: le g. veneziane, genovesi, ecc.; g. grossa, bastarda, ecc., in relazione alla grandezza; g. reale, capitana, ecc., in relazione alla funzione; una galea di corsari sopravenne (Boccaccio). Pena della galea, pena ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] una legge, cioè introdurre nell’insieme una relazione d’ordine; con sign. particolari: o. certi numeri secondo la loro grandezza, disporli in modo che a numero seguente corrisponda valore maggiore; o. un polinomio, permutare i suoi monomî in modo ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] di gale e di cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo o. de’ tempi o., era allora affatto cessato (Manzoni); di misura, grandezza, altezza, grossezza, statura o.; fare la vita o., di tutti i giorni; il processo ha ripreso il suo corso o.; tutto ...
Leggi Tutto
pseudocolorazione
pseudocolorazióne s. f. [comp. di pseudo- e colorazione]. – In informatica, tecnica di elaborazione di immagini che trasforma un’immagine monocromatica in una a colori per migliorarne [...] la significatività e la comprensibilità da parte di un osservatore, a tal fine associando spesso a ogni colore un determinato valore di una data grandezza (per es., la temperatura). ...
Leggi Tutto
disagiare
diṡagiare v. tr. [der. di disagio] (io diṡàgio, ecc.), non com. – Togliere da uno stato di agio, mettere a disagio: la sua presenza mi disagiava; Vattene omai ... Ché la tua stanza mio pianger [...] disagia (Dante), mi toglie cioè agio di piangere. Nell’intr. pron., disagiarsi, soffrire disagio: la grandezza vostra si disagia ad abbassarsi per un mio pari (Caro) ◆ Part. pass. diṡagiato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
inequigranulare
agg. [comp. di in-2 e equigranulare]. – In petrografia, struttura i., la struttura di una roccia eruttiva intrusiva nella quale i granuli risultano avere differente grandezza. ...
Leggi Tutto
serpe1
sèrpe1 s. f. (letter. o region. anche masch.) [lat. serpens: v. serpente]. – 1. Lo stesso che serpente, per indicare genericam. i rettili ofidî di media grandezza, e spec. quelli nostrani e più [...] comuni: s. d’acqua; una serpe velenosa; Zufola e soffia il s. per la biscia (Poliziano). In similitudini e usi fig.: fatto a serpe, con riferimento a oggetto che ha forma sinuosa e serpeggiante; essere ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...