testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] un proprio libro); con uso assol., ant., rendere testimonianza a una persona, rendere omaggio, mostrare con qualche atto di riconoscerne la grandezza, il valore: io non mi turbo di non aver dono ricevuto da voi, ... ma del non aver voi in alcuna cosa ...
Leggi Tutto
testimoniare
v. tr. e intr. [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Fare testimonianza, attestare o affermare come testimone, per propria diretta conoscenza: t. il vero, [...] chi non lo credesse (Dante). 2. fig. Riferito a cose, costituire una prova, far fede: monumenti che testimoniano l’antica grandezza di un popolo; tutte queste distruzioni testimonieranno ai nostri figli la barbarie nemica; t. la propria fede, e t. il ...
Leggi Tutto
nodosita
nodosità s. f. [dal lat. tardo nodosĭtas -atis, der. di nodosus «nodoso»]. – 1. La qualità, l’aspetto di ciò che è nodoso. 2. Più com. in senso concr., soprattutto in botanica, per indicare [...] carpo, proprie dell’età avanzata, espressione tipica dell’artrosi; n. iuxta-articolari, formazioni nodose di varia grandezza, dure, indolenti, che si osservano nel tessuto sottocutaneo in corrispondenza di gomiti e ginocchia, soprattutto in alcuni ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] color p., o color verde p., o più semplicemente, una camicetta verde pisello. 3. estens. a. Con riferimento alla grandezza e alla forma del seme del pisello, tipo di pezzatura dei combustibili e di alcuni materiali sciolti usati nelle costruzioni. b ...
Leggi Tutto
pseudofrequenza
pseudofrequènza s. f. [comp. di pseudo- e frequenza]. – In fisica, grandezza che interviene nello studio delle funzioni e dei fenomeni pseudoperiodici (v. pseudoperiodico). ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] fisica, a. armonica, procedimento che consente di determinare le componenti sinusoidali (componenti armoniche) di una grandezza variabile (v. armonico); a. spettrale, il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] e dispositivi che compiono in qualche modo delle analisi: a. armonico, per effettuare l’analisi armonica di una grandezza; a. acustico, per determinare frequenza e intensità dei suoni semplici che costituiscono un suono composto; a. d’immagine ...
Leggi Tutto
masonite
maṡonite s. f. – Nome brevettato (derivato da quello dello scopritore, l’amer. Owen Mason) di un materiale leggero da costruzione usato come isolante acustico ed elettrico, ottenuto da legno [...] rapidamente, così da provocarne la dissociazione delle fibre; da queste, per ulteriore trattamento con vapore acqueo ad alta pressione si ottiene una poltiglia con la quale si formano, per laminazione, pannelli della grandezza e spessore desiderati. ...
Leggi Tutto
triassiale
agg. [comp. di tri- e asse3, secondo l’agg. assiale]. – Nelle tecnologie dei materiali da costruzione e nella meccanica dei terreni, stato t., lo stato di sollecitazione interna di un materiale [...] che sia soggetto in ogni punto a tensioni principali secondo tre direzioni mutuamente ortogonali tutte dello stesso ordine di grandezza. Prove t., le prove meccaniche atte a provocare questo stato di sollecitazione. ...
Leggi Tutto
gong
gòng s. m. [dal fr. gong, voce malese di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione (detto anche, meno comunem., tam-tam), costituito da un disco concavo di bronzo con il bordo ripiegato, [...] di grandezza varia, che si tiene sospeso su uno speciale supporto e che viene percosso con una mazza di legno avente l’estremità ricoperta di feltro o di sughero. Originario dei paesi del sud est asiatico, da dove fu importato in Cina agli inizî del ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...