serpulidi
serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi ...
Leggi Tutto
circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] al suo disegno infiammavano sempre più la sua passione (Manzoni). In astronomia, circostanze di un’eclisse, caratteristiche (grandezza, durata, tempi dei contatti, fasi) secondo le quali l’eclisse ha luogo. b. Occasione, occorrenza: regolarsi secondo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] da un aeriforme su un corpo in moto relativo rispetto ad esso, utilizzando modelli, in scala ridotta o in grandezza naturale, di aerei e di altri corpi: g. subsonica, transonica, supersonica, ipersonica, a seconda della velocità raggiungibile dalle ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] di luce propria. In astronomia, si dicono lucide quelle stelle che sono visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla 6a grandezza stellare), per distinguerle dalle altre, che sono dette telescopiche. In altri casi, con questo sign. e con le accezioni ...
Leggi Tutto
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] e netta Che par ch’a neve pareggiar si deggia (Marino). b. Raggiungere qualcuno, divenire o essere pari a lui (in grandezza, potenza, merito, ecc.): nessuno è ancora riuscito a pareggiarlo; m’apparve ... Un lume per lo mar venir sì ratto, Che ’l ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] valori affini, ma più sfumati, nel linguaggio scient., esprimere il significato di un termine, precisare proprietà o relazioni di una grandezza o di un insieme di oggetti: la velocità si definisce come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo ...
Leggi Tutto
inertanza
s. f. [der. di inerte, col suff. -anza di induttanza e simili]. – In acustica, grandezza che interviene nella misurazione della reattanza acustica; più precisamente, è il coefficiente che, [...] moltiplicato per la pulsazione dell’onda sonora, sinusoidale, dà il termine positivo della reattanza acustica ...
Leggi Tutto
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] per le carni molto apprezzate; g. della Madonna, nell’Italia centr., altro nome della rondine; g. prataiola, uccello della grandezza di un pollo (lat. scient. Otis tetrax orientalis), della famiglia otididi, che vive in piccoli gruppi e nidifica nel ...
Leggi Tutto
massicciata
s. f. (meno com. massicciato s. m.) [der. di massiccio]. – Insieme degli strati portanti (fondazione e strato di base) compresi fra il sottofondo e la pavimentazione stradale, che resistono [...] costituita da materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) costipato, mentre lo strato di base può consistere in pietrame di varia grandezza, oppure in terra unita a cemento o bitume. Il termine viene usato (come sinon. di ballast) anche nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] d’accensione della carica di lancio: p. a ruota, a pietra focaia, a serpentino (v. fucile); a seconda della grandezza, della forma o della lunghezza della canna ebbe in passato anche altri nomi: mazzagatti, pistoletto, pistone, trombino (per la p ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...