• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

pseudoperìodo

Vocabolario on line

pseudoperiodo pseudoperìodo s. m. [comp. di pseudo- e periodo]. – In fisica, grandezza che interviene nello studio delle grandezze e dei fenomeni pseudoperiodici (v. pseudoperiodico). ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] in maniera univoca a una funzione scalare per il fatto che il campo magnetico non è conservativo; p. elettrodinamici, coppia di grandezze, una scalare (detta anche p. scalare o elettrico) e l’altra vettoriale (detta p. vettore o magnetico) da cui ... Leggi Tutto

pesalìquidi

Vocabolario on line

pesaliquidi pesalìquidi s. m. [comp. di pesare e liquido]. – 1. ant. Aerometro per liquidi. 2. Piccola bottiglietta con tappo a smeriglio, di forma e grandezza diverse, usata per pesare con esattezza [...] piccole quantità di liquido per scopi analitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] giornalista. 5. Nel linguaggio fisico e matematico, si dicono di ugual nome (o omonime), con riferimento a una grandezza suscettibile di assumere valori positivi e negativi, o comunque proprietà opposte, due determinazioni che abbiano lo stesso segno ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] adeguatamente per lunghe permanenze in un luogo. 2. agg., fig. a. Che non muta, che non subisce cambiamenti, detto di grandezza o di fenomeno fisico che presenta caratteristiche invariabili nel tempo: moto s. (o permanente), moto di un fluido (o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

corvina¹

Vocabolario on line

corvina1 corvina1 s. f. [dall’agg. corvino, per il colore degli acini]. – Vitigno di uva da vino, tipico del Veronese (dov’è chiamato anche cruina), che insieme alle uve molinara, rondinella e rossignola [...] forma la base per la preparazione dei vini Valpolicella e Bardolino: matura tra la fine di settembre e la prima metà d’ottobre, ha grappoli di media grandezza cilindrico-piramidali, e acini ellittici con buccia blu-violetta e pruinosa. ... Leggi Tutto

sfenisco

Vocabolario on line

sfenisco s. m. [lat. scient. Spheniscus, dal gr. σϕηνίσκος, dim. di σϕήν «cuneo»] (pl. -sci). – In zoologia, genere di uccelli sfenisciformi, noti col nome di pinguini, di media grandezza, che, a eccezione [...] dello s. demerso (Spheniscus demersus), delle isole dell’Africa occid., sono tutti sud-americani: tra questi, il pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti) e lo sfenisco delle Galapagos (Spheniscus mendiculus), ... Leggi Tutto

zimbèllo

Vocabolario on line

zimbello zimbèllo (o żimbèllo; ant. cimbèllo) s. m. [dal provenz. cembel «piffero» (che è il lat. *cymbellum, dim. di cymbălum: v. cembalo)]. – 1. a. Allettamento usato nelle tese di caccia e di uccellagione, [...] si distinguono gli z. supernormali (superstimolo), che rappresentano un’amplificazione dello stimolo, come, per es., una macchia di grandezza o colore esagerati rispetto a quella cui è usualmente abituato l’animale in natura. 2. fig. a. non com ... Leggi Tutto

nominale

Vocabolario on line

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] . al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma). b. In elettrotecnica, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., ecc.), il valore per il quale una macchina o un apparecchio elettrico ... Leggi Tutto

risàia

Vocabolario on line

risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato [...] da arginelli trasversali e longitudinali che delimitano scompartimenti di diversa grandezza: le r. della pianura padana; le r. della Cina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali