pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] zero; anche al pari che, quando il secondo termine di paragone è un complemento indiretto: O d’avarizia al par che di grandezza Famoso Atride (V. Monti). Con altro sign., alla stessa altezza: l’albero arriva al p. del tetto. b. Alla pari, allo stesso ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] . In partic., ognuno dei nove cieli che, contenuti l’uno nell’altro come sfere concentriche di sempre maggiore grandezza, costituivano, secondo la teoria tolemaica, l’Universo (formato di sostanza incorruttibile) rotante intorno alla Terra; di qui il ...
Leggi Tutto
cefeide
cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, [...] (da poche ore a 45 giorni), in cui la relazione che lega il periodo alla luminosità consente di risalire alla grandezza assoluta e quindi alla distanza, rendendo possibile misurare anche quella di formazioni (per es., nebulose stellari) in cui le ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] e imprese di pesca legalmente autorizzati ed effettuata generalm. mediante reti, portate da apposite navi di varia grandezza (pescherecci), tonnare, ecc.; p. scientifica, praticata da istituti specializzati, con fini di studio, di ricerca e di ...
Leggi Tutto
sottoarmonico
sottoarmònico agg. [comp. di sotto- e armonico] (pl. m. -ci)]. – In matematica, nell’analisi armonica di una funzione, detto di grandezza (frequenza, pulsazione, periodo) che sia sottomultiplo [...] intero di un’altra, spec. di quella fondamentale dell’analisi ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
s. m. [comp. di servo- e meccanismo]. – Servosistema avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I servomeccanismi sono impiegati nei più svariati campi della tecnica, [...] e giocano un ruolo essenziale nell’automazione e nella cibernetica: sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] di pesce; distinguendo secondo il diverso habitat: pesce di mare, di fiume, di lago; p. di scoglio, d’alto mare; secondo la grandezza: p. grosso, p. minuto; inoltre: p. da taglio, che si vende solitamente a taglio (come, per es., il tonno e il pesce ...
Leggi Tutto
eccondroma
eccondròma s. m. [comp. del gr. ἐκ «fuori» e condroma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso: si presenta come una massa di varia [...] grandezza, per lo più rotondeggiante e sessile, che talvolta, per ossificazione, si trasforma in esostosi. ...
Leggi Tutto
bradipodidi
bradipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Bradypodidae, dal nome del genere Bradypus: v. bradipo]. – Famiglia di mammiferi sdentati pelosi di media grandezza, arboricoli, arrampicatori lenti ma [...] abili, con testa piccola, arti lunghi, quelli anteriori più dei posteriori, dita della mano e del piede avvolte da tegumento comune sino alla base delle unghie; sono tutti vegetariani. Il genere più noto ...
Leggi Tutto
peschereccio
pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. [...] , a motore; analogam., naviglio p., il naviglio da pesca, ossia l’insieme delle navi e imbarcazioni, di varia grandezza e attrezzatura, destinate a svolgere quest’attività nei mari e nelle acque interne, comprese nelle due categorie fondamentali di ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...