pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti in grandezza dall’avanti all’indietro, coda breve e prensile. Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] , d. fibrinoide, ecc. 3. In fisica, processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. della materia, la condizione della materia allo stato degenere. 4. In elettrotecnica ed elettronica, sinon ...
Leggi Tutto
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] un processo di degradazione. 2. In fisica, di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori della norma: materia d., quella, propria di alcune stelle, sottoposta a pressioni tanto elevate da risultare completamente ionizzata; modi d., ...
Leggi Tutto
ipercarica
ipercàrica s. f. [comp. di iper- e carica]. – In fisica delle particelle elementari, la somma del numero barionico e della stranezza, così denominata in quanto è grandezza legata alla carica [...] elettrica della particella considerata ...
Leggi Tutto
sesquialtero
sesquïàltero agg. e s. m. [dal lat. sesquialter –a -um, comp. di sesqui- e alter «altro»]. – 1. agg. Nel linguaggio scient. (poco usato), di grandezza o valore numerico che rispetto a un’altra [...] (o un altro) è nel rapporto di tre a due: numeri s. (come, per es., 9 e 6); analogam., proporzione sesquialtera. 2. s. m. Registro d’organo che produce, insieme al suono fondamentale, l’ottava della quinta ...
Leggi Tutto
stesso
stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava [...] ha ripetuto cento volte lo s. discorso; rafforzato con medesimo: è la stessa e medesima cosa. b. Uguale per quantità, qualità, grandezza, ecc.: due vasi della s. forma; era con alcuni compagni della sua s. età; le due malattie si presentano con gli ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] di qualche cosa; tutto parla contro di me, costituisce indizî a mio carico; tutta la natura parla di Dio e della sua grandezza. Di cose che serbano e suscitano ricordi: luoghi a me cari che mi parlano della mia giovinezza; in questa casa, tutto mi ...
Leggi Tutto
echinocereo
echinocèreo s. m. [lat. scient. Echinocereus, comp. di echino- e del nome del genere Cereus (v. cereo2)]. – Genere di piante cactacee, con una settantina di specie, del Messico e Stati Uniti: [...] hanno rami cilindrici o angolosi, con ciuffi di robuste spine agli angoli; sono spesso coltivati per la grandezza e bellezza dei fiori colorati in rosso, rosa o violaceo. ...
Leggi Tutto
echinococco
echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, [...] il cui stadio cistico (idatide) si rinviene spesso nel fegato, polmoni e altri organi di ovini e bovini ed è frequente anche nell’uomo (echinococcosi o più precisamente idatidosi), dove può raggiungere la grandezza di una testa di bambino. ...
Leggi Tutto
microindicatore
microindicatóre s. m. [comp. di micro- e indicatore]. – Apparecchio atto a indicare piccole variazioni di una grandezza fisica (per es., il micromanometro per la pressione, il microamperometro [...] per l’intensità di corrente, ecc.) ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...