lupoma
lupòma s. m. [der. di lup(us), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, la lesione primitiva propria del lupus volgare; è formata da un agglomerato di tubercoli elementari e si presenta come un [...] nodulo di varia grandezza, piano o lievemente sporgente sulla cute, di consistenza molle, colorito rosso, che alla diascopia assume un caratteristico aspetto giallastro. ...
Leggi Tutto
psidio
psìdio s. m. [lat. scient. Psidium, di etimo incerto]. – Genere di piante mirtacee con circa 140 specie dell’America tropicale e subtropicale comprese le Indie occidentali: sono piccoli alberi [...] , con polpa biancastra, giallastra o rosea, saporita e aromatica, e quelli di Psidium cattleianum (detto p. fragola), della grandezza di una grossa ciliegia, con buccia sottile, rossa, e polpa rosea fondente, di aroma delicato, dolce o gradevolmente ...
Leggi Tutto
sottostimare
v. tr. [comp. di sotto- e stimare]. – Stimare una persona o una cosa al disotto del suo effettivo valore: nella vendita all’asta il quadro è stato sottostimato. Spesso sinon. di sottovalutare, [...] ha sottostimato le spese per la produzione del nuovo modello di televisori; anche nel linguaggio scient.: s. il valore di una grandezza, s. l’errore di misura; riferito a persona, è, invece, meno com. di sottovalutare, ma può essere più espressivo ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] di una macchina; grado di r., il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio, definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] . b. In fisica, nel confronto tra due fenomeni analoghi, si qualifica come equivalente quel particolare valore di una determinata grandezza che permette di ritenere validi per l’un fenomeno risultati già acquisiti per l’altro; per es., nella teoria ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] . 7 c). 2. Nella tecnica, dispositivo o organo che ha la funzione di far variare, in un determinato modo, una grandezza fisica (velocità di rotazione di un albero, pressione, portata di un fluido, ecc.), o il funzionamento di un apparecchio oppure lo ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] riguardo. 4. In statistica, attendibilità: c. dei risultati di un’indagine; più in partic., nella stima sperimentale di una grandezza incognita, intervallo di confidenza, intervallo che, con una probabilità prefissata, contiene il valore da stimare. ...
Leggi Tutto
immisurabile
immiṡuràbile agg. [comp. di in-2 e misurabile], non com. – Che non può esser misurato, in senso proprio: ente, grandezza immisurabile. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] anche per nomi diversi); quindi, in genere, entità che, insieme con altre entità, forma un tutto: dividere un numero, una grandezza, un segmento in parti; p. intera di un numero decimale, il numero rappresentato dalle cifre che precedono la virgola ...
Leggi Tutto
notabile
notàbile agg. e s. m. e f. [dal lat. notabĭlis, der. di notare «notare2»]. – 1. agg. Riferito a cose: a. Degno di nota, cioè di essere notato, considerato, rilevato, oppure visto, conosciuto; [...] forte, Che notabili fier [= saranno] l’opere sue (Dante). Meno com., nell’uso odierno, come sinon. di notevole (per numero, grandezza, entità e sim.): tra le due cose c’è una n. differenza; a far progressi n. nella filosofia non bastano sottilità d ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...