• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Fotografia [3]
Informatica [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] intelletto (A. Verri); cominciavano a pruovar quel crudel tormento, che tanto flagella gli uomini magnanimi, di misurar la grandezza dell’animo e l’operar azioni gloriose con la vergognosa scarsezza del denaro (T. Boccalini). Penuria è più formale ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] formale, con connotazione ora neutra, ora negativa: il signor Ottavio ha condisceso a coprire sotto il manto dell’umiltà la grandezza de’ suoi pensieri (C. Goldoni); non è maraviglia che Rosaura, per coprire la sua debolezza, m’accusi di mentitore (C ... Leggi Tutto

rapportabile

Sinonimi e Contrari (2003)

rapportabile /rap:or'tabile/ agg. [der. di rapportare]. - [di grandezza, valore e sim., che può essere messo in rapporto, a confronto e sim., con un altro, con la prep. a: il valore dell'euro è r. a quello [...] del dollaro] ≈ comparabile, confrontabile (con), paragonabile, raffrontabile (con). ↔ incomparabile ... Leggi Tutto

nave

Sinonimi e Contrari (2003)

nave s. f. [lat. navis, gr. nâus]. - 1. (marin.) a. [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci: n. da diporto] ≈ bastimento, (non com.) naviglio, [...] piroscafo. ⇑ imbarcazione, natante. ⇓ aliscafo, battello, cargo, transatlantico, vaporetto. ● Espressioni: nave traghetto → □. b. (milit.) [imbarcazione di grandi dimensioni atta ad azioni belliche: n. ... Leggi Tutto

naviglio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

naviglio¹ /na'viʎo/ s. m. [dal lat. navigium "nave", con mutamento di suff.]. - 1. (non com.) [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci] ≈ [→ NAVE [...] (1. a)]. 2. (solo al sing.) (marin.) [complesso delle navi mercantili o militari di una società, uno stato e sim.: n. da pesca] ≈ flotta ... Leggi Tutto

cullare

Sinonimi e Contrari (2003)

cullare [der. di culla]. - ■ v. tr. 1. [far oscillare una culla per acquietare un neonato o facilitarne il sonno] ≈ dondolare. 2. (estens.) [far oscillare un neonato o un bambino tra le proprie braccia] [...] a dondolo e sim.: c. su un'amaca] ≈ dondolarsi. ‖ ondeggiare, oscillare. 2. (fig.) [alimentare in sé illusioni, vane speranze e sim., con la prep. in: c. in sogni di grandezza] ≈ abbandonarsi (a), adagiarsi, crogiolarsi, [solo assol.] illudersi. ... Leggi Tutto

assortimento

Sinonimi e Contrari (2003)

assortimento /as:orti'mento/ s. m. [der. di assortire]. - 1. [insieme di cose dello stesso genere ma di varia forma, grandezza, colore, ecc.] ≈ gamma, scelta, serie, varietà. 2. (tess.) [operazione con [...] cui le fibre tessili naturali (canapa, lino, ecc.) sono classificate] ≈ assortitura ... Leggi Tutto

immane

Sinonimi e Contrari (2003)

immane (ant. inmane) agg. [dal lat. immanis "crudele", poi "gigantesco"]. - 1. (lett.) [di grandezza fuori del comune: statua i.] ≈ colossale, enorme, (lett.) giganteo, gigantesco, immenso, smisurato. [...] ↓ grande. ↔ lillipuziano, microscopico, minuscolo. ↓ piccolo. 2. a. [di enorme gravità: una sciagura i.] ≈ orribile, spaventoso, terribile, tremendo. b. [di sforzo, fatica e sim., che richiedono un impegno ... Leggi Tutto

decadere

Sinonimi e Contrari (2003)

decadere /deka'dere/ v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, der. di cadĕre "cadere", col pref. de-] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. a. [perdere a poco a poco la prosperità, [...] si gode, con la prep. da: d. dalla carica di ministro; d. da un diritto] ≈ perdere (ø). ↔ acquisire (ø), acquistare (ø), riacquistare (ø). 2. (fis.) [riferito al valore di una grandezza, diventare minore nel tempo] ≈ diminuire, ridursi. ↔ aumentare. ... Leggi Tutto

immensità

Sinonimi e Contrari (2003)

immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. - 1. [estensione smisurata, infinita grandezza di qualcosa: l'i. del cielo] ≈ illimitatezza, (lett.) immensurabilità, incommensurabilità, infinità, vastità. [...] ↔ finitezza, (lett.) finitudine, limitatezza. 2. (fig., iperb.) [grandissima quantità, spec. di cose spiacevoli: un'i. di guai] ≈ infinità, mare, (fam.) marea, montagna, profluvio, (fam.) subisso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali