• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Fotografia [3]
Informatica [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

pantagruelico

Sinonimi e Contrari (2003)

pantagruelico /pantagru'ɛliko/ agg. [dal fr. pantagruélique, dal nome di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553)] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pranzo e sim., [...] ] ≈ abnorme, eccezionale, formidabile, smodato. ↔ contenuto, discreto, leggero, moderato. 2. (estens.) [che ha una grandezza fuori del comune: oggetto di dimensioni p.] ≈ abnorme, enorme, gigantesco, immenso, imponente, smisurato. ↔ microscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paranoia

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoia /para'nɔja/ s. f. [dal gr. paránoia "follia", comp. di para "para-²" (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs "mente"]. - 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata [...] dallo sviluppo di manie di grandezza, persecuzione, ecc.]. 2. (estens.) a. [stato di confusione mentale o condizione di prostrazione psichica: essere, andare in p.] ≈ ‖ alienazione, schizofrenia. ⇑ follia, pazzia, psicosi. b. (gerg.) [pensiero, fatto ... Leggi Tutto

pareggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pareggiare [der. di pari¹] (io paréggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pari, portare allo stesso livello: p. i capelli, una frangia] ≈ livellare, (non com.) pianeggiare, rifilare, uguagliare. b. (amministr.) [...] burocr.) perequare. ↔ (burocr.) sperequare. 2. (non com.) [arrivare al livello di qualcuno o qualcosa in valore, grandezza, importanza, ecc.: nessuno è ancora riuscito a pareggiarlo] ≈ raggiungere, uguagliare. 3. (gio., sport.) [conseguire punteggio ... Leggi Tutto

testimoniare

Sinonimi e Contrari (2003)

testimoniare [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere testimonianza: t. il vero] ≈ ‖ affermare, asserire, dichiarare. ⇓ deporre. 2. (fig.) [di cosa, costituire una prova: monumenti [...] che testimoniano la grandezza di un popolo] ≈ attestare, certificare, comprovare, dimostrare, documentare, fare fede (di), provare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [rendere testimonianza, con la prep. su: t. sull'accaduto] ≈ ‖ affermare (ø), asserire (ø), ... Leggi Tutto

invarianza

Sinonimi e Contrari (2003)

invarianza /inva'rjantsa/ s. f. [der. di invariante]. - (fis.) [proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza] ≈ Ⓖ invariabilità. ↔ Ⓖ variabilità, varianza. ... Leggi Tutto

entità

Sinonimi e Contrari (2003)

entità s. f. [dal lat. mediev. entitas -atis, der. di ens entis "ente"]. - 1. a. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ ente, esistente, essere. b. (estens.) [ciò che esiste sul piano reale [...] , danno di poca e.] ≈ gravità, importanza, (lett.) momento, rilevanza, significato, valore. b. [dimensione numericamente determinabile: calcolare l'e. del pagamento, della spesa] ≈ ammontare, consistenza, grandezza, misura, mole, quantità, valore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali