• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Fotografia [3]
Informatica [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

grana¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grana¹ s. f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"]. - 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g.] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, [...] . b. (estens.) [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ [→ GRANULOSITÀ (1)]. 3. (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

grandigia

Sinonimi e Contrari (2003)

grandigia /gran'didʒa/ s. f. [der. di grande] (pl. -gie), lett. - 1. [ostentazione di potere, grandezza e ricchezza: sfoggiare con g. i propri beni] ≈ grandezza, grandiosità, fasto, fastosità, pompa, sfarzo, [...] sfoggio, sontuosità. 2. [di persona, l'essere pieno di sé] ≈ e ↔ [→ GONFIAGGINE] ... Leggi Tutto

grossezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grossezza /gro's:ets:a/ s. f. [der. di grosso]. - 1. [insieme di misure di un corpo: g. di un frutto; avere la g. d'una noce] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole, volume. [...] ⇓ larghezza, spessore. 2. [condizione di ciò che ha dimensioni maggiori dell'ordinario: g. di un elefante] ≈ grandezza, imponenza, mole. ↔ esiguità, finezza, piccolezza, sottigliezza. 3. (fig., non com.) [comportamento rozzo e ottuso] ≈ grossolanità, ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] g.: il nostro giardino è troppo piccolo: infatti è g. solo trenta metri quadri. Per lo stesso motivo, il der. grandezza, a differenza di piccolezza, è anche termine non marcato per intendere «l’avere determinate dimensioni»: il costo della spedizione ... Leggi Tutto

range

Sinonimi e Contrari (2003)

range /'reindʒ/, it. /rɛndʒ/ s. ingl. (propr. "campo", dal medio fr. range), usato in ital. al masch., invar. - 1. [ambito nel quale varia una grandezza, spec. nel linguaggio scient.: r. di valori di una [...] grandezza] ≈ gamma, intervallo, ventaglio. 2. (tecn.) [ambito coperto da apparecchiature elettroniche quali radar e sim.] ≈ portata, raggio d'azione. ... Leggi Tutto

incommensurabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incommensurabilità s. f. [der. di incommensurabile]. - 1. [con riferimento a fatto o grandezza, il non poter essere commisurato] ↔ commensurabilità. 2. (estens.) [con riferimento a un patrimonio e sim., [...] : i. delle ricchezze] ≈ enormità, illimitatezza, immensità, infinità, (non com.) sconfinatezza. ↓ ampiezza, cospicuità, grandezza, vastità. ↔ esiguità, (non com.) insignificanza, irrilevanza, (non com.) irrisorietà. ↑ inesistenza, nullità ... Leggi Tutto

bassezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bassezza /ba's:ets:a/ s. f. [der. di basso¹]. - 1. a. [l'esser basso] ≈ ‖ piccolezza. ↔ altezza. ‖ grandezza, imponenza. b. (estens.) [qualità di ciò che è esiguo, non eccessivo, detto quasi esclusivam. [...] (non com.) bassura, grettezza, grossolanità, meschinità, miseria, piccineria, pochezza, viltà, volgarità. ↔ dignità, fierezza, finezza, generosità, grandezza, magnanimità, nobiltà, signorilità. b. [spesso al plur., azione vile, che rivela animo basso ... Leggi Tutto

direttamente

Sinonimi e Contrari (2003)

direttamente /diret:a'mente/ avv. [der. di diretto, col suff. -mente]. - 1. [per via diretta, senza soste o deviazioni: vado d. a casa] ≈ difilato, diritto, dritto (dritto), immediatamente, senza por tempo [...] in contatto d. con lui] ≈ di persona, personalmente. ↔ indirettamente. ● Espressioni: direttamente proporzionale [di grandezza che cresce proporzionalmente alla crescita di altra grandezza, con la prep. a, anche fig.] ↔ inversamente proporzionale. ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] c. (estens.) [ciò che testimonia l'esistenza di qualcosa, spec. del passato: una città che conserva t. dell'antica grandezza] ≈ documento, indizio, segno, testimonianza, (lett.) vestigio. 3. a. [disegno preparatorio di un dipinto, di una struttura da ... Leggi Tutto

calcolare

Sinonimi e Contrari (2003)

calcolare v. tr. [dal lat. tardo calculare] (io càlcolo, ecc.). - 1. a. [stabilire esattamente il valore di una grandezza mediante operazioni matematiche, anche assol.: c. la superficie] ≈ computare, determinare, [...] misurare. ‖ contare, conteggiare. b. [comprendere in un calcolo] ≈ preventivare, tenere conto (di). ↔ escludere, ignorare. 2. a. (estens.) [prendere in considerazione in via preventiva: c. le conseguenze] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali