variante [part. pres. femm. di variare]. - ■ s. f. 1. [aspetto nuovo, diverso, rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale: i due acrobati hanno ripetuto l'esercizio con alcune v.] ≈ cambiamento, [...] di presentarsi di una parola o di una frase che si offrono alla scelta dell'editore per costituire il testo critico: v. d'amanuense] ≈ lectio, lezione. ■ agg. [di grandezza, valore e sim., che è soggetto a variare] ≈ e ↔ [→ VARIABILE agg. (1. a)]. ...
Leggi Tutto
vario /'varjo/ agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. - 1. a. [di cosa, che ha una più o meno notevole diversità negli elementi che la compongono: paesaggio v.] ≈ diversificato, eterogeneo, multiforme, [...] , piatto, uniforme. b. [di caratteristica di oggetti, che cambia passando da una cosa all'altra: oggetti di grandezza, di forma, di colore v.] ≈ differente, disuguale, diverso. ↔ coincidente, corrispondente, identico, uguale, unico. ↓ simile. c. [del ...
Leggi Tutto
maestà (lett. e ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior "maggiore"]. - 1. [gravità nobile e solenne, autorità, grandezza posseduta spec. da cosa e tale da ispirare [...] riverenza o ammirazione] ≈ e ↔ [→ MAESTOSITÀ]. 2. (arald.) [titolo attribuito ai monarchi] ≈ altezza (reale), re, sire ...
Leggi Tutto
maestosità /maestosi'ta/ s. f. [der. di maestoso]. - [gravità nobile e solenne, autorità, grandezza posseduta spec. da cose e tali da ispirare riverenza o ammirazione: la m. del creato, di un'architettura; [...] avere grande m. nel portamento] ≈ imponenza, maestà, solennità. ↔ modestia, semplicità ...
Leggi Tutto
alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] quello positivo, il quale è anche l’agg. che, di solito, ha il maggior numero di sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la larghezza e la lunghezza (non a caso i sost. indicanti le dimensioni di un oggetto derivano proprio dal primo e non dal ...
Leggi Tutto
vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] per provocarne l'avanzamento sfruttando l'azione del vento: v. quadre; v. triangolari] ● Espressioni: fig., ammainare (o calare o mollare o raccogliere) le vele [smettere di lottare] ≈ arrendersi, cedere, ...
Leggi Tutto
magnanimo /ma'ɲanimo/ agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus "grande" e anĭmus "animo"]. - 1. [caratterizzato da grandezza d'animo, cioè nobiltà e generosità: splende A' m. eroi sacro il trionfo (U. [...] Foscolo)] ≈ generoso, liberale, (lett.) munifico, nobile. ‖ magnifico. ↔ gretto, meschino. 2. [caratterizzato da clemenza e indulgenza: un m. perdono] ≈ clemente, indulgente, pietoso. ↔ inclemente, inflessibile, ...
Leggi Tutto
magnitudine /maɲi'tudine/ s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus "grande"]. - 1. (ant.) [l'essere grande] ≈ grandezza, grossezza. ↔ piccolezza. 2. (geol.) [entità di un fenomeno fisico, spec. [...] sismico] ≈ magnitudo. ‖ Ⓖ forza ...
Leggi Tutto
sensore /sen'sore/ s. m. [dall'ingl. sensor, lat. tardo sensorium "organo di una facoltà"]. - (fis., tecnol.) [dispositivo che misura una grandezza fisica in ingresso e fornisce un segnale in uscita a [...] fini di misurazione o di controllo del sistema in cui è impiegato: s. di soglia] ≈ rilevatore. ‖ spia. ⇑ misuratore. ⇓ beep, manometro, termostato ...
Leggi Tutto
formato s. m. [part. pass. di formare]. - [insieme di misure che descrivono l'estensione di un oggetto, spec. bidimensionale: una rivista di grande f.] ≈ ‖ dimensione, forma, grandezza, misura. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...