megalocardia /megalokar'dia/ s. f. [comp. di megalo- e -cardia]. - (med.) [abnorme grandezza del cuore causata da ipertrofia o dilatazione] ≈ megacardia. ...
Leggi Tutto
megalocefalia /megalotʃefa'lia/ s. f. [der. di megalocefalo]. - (med.) [abnorme grandezza del cranio] ≈ macrocefalia. ↔ microcefalia, nanocefalia. ...
Leggi Tutto
megalomania /megaloma'nia/ s. f. [comp. di megalo- e -mania]. - 1. (med.) [tendenza patologica ad assumere comportamenti, atteggiamenti e sim., spropositatamente grandiosi] ≈ mania di grandezza. 2. (estens.) [...] [esagerata tendenza a contegni grandiosi, accompagnata da eccessi di autostima] ≈ altezzosità, boria, presunzione, spocchia, superbia, tracotanza. ↔ ‖ modestia, umiltà ...
Leggi Tutto
sintropia /sintro'pia/ s. f. [comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia]. - (fis.) [grandezza fisica caratterizzante fenomeni che presentano una precisa finalità] ↔ entropia. ...
Leggi Tutto
x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] una x: fare una x] ≈ croce, (non com.) crocesegno. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. in un'equazione, grandezza non nota che viene determinata a partire dai dati posseduti] ≈ variabile indipendente. ⇑ incognita. b. (geom.) [nel piano cartesiano ...
Leggi Tutto
y, Y /'ipsilon/ s. m. o f. - 1. [lettera dell'alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d'origine [...] ] ≈ i greca (o greco), ipsilon. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. in un'equazione, la seconda grandezza non nota che viene determinata a partire dai dati posseduti] ≈ variabile indipendente. ⇑ incognita. b. (geom.) [nel piano cartesiano ...
Leggi Tutto
proporzione /propor'tsjone/ s. f. [dal lat. proportio -onis, der. dalla locuz. pro portione "secondo la porzione", e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. analogía "analogia"]. - 1. a. [equilibrato [...] 2. a. (estens.) [al plur., insieme delle misure di un oggetto e sim.: un pacco di grosse p.] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole. b. (fig.) [al plur., estensione di un fenomeno: un incendio di vaste p.; lo scandalo aveva ...
Leggi Tutto
generosità /dʒenerosi'ta/ s. f. [dal lat. generosĭtas-atis]. - 1. a. [disponibilità a dare sul piano morale] ≈ abnegazione, altruismo, bontà, cuore, disinteresse. ↑ grandezza (d'animo), magnanimità, nobiltà [...] (d'animo). ↔ egoismo, grettezza, meschinità, miseria. b. [prontezza nel perdonare gli altri: atto di g. verso i vinti] ≈ clemenza, indulgenza, (lett.) longanimità, misericordia, pietà. ↔ durezza, inflessibilità. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...