sincronizzare
sincroniżżare v. tr. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchroniser; cfr. gr. συγχρονίζω «essere contemporaneo»]. – Rendere sincroni fatti, azioni, funzioni, movimenti diversi: s. [...] .: sincronizzarsi sul segnale orario della radio. In fisica e nella tecnica, rendere sincroni tra loro due apparecchi, due grandezze oscillanti, ecc. (si dice anche, con lo stesso senso, mettere in sincronismo o in sincronia, portare al sincronismo ...
Leggi Tutto
tilde
s. m. o f. [dallo spagn. tilde, per lo più masch., che è il lat. titŭlus «segno»]. – Segno che, nella grafia spagnola, sovrapposto alla n, ne indica la pronuncia palatale (per es., niño 〈nìn’o〉), [...] la pronuncia nasale (ã, ẽ, õ, ecc.). In matematica e in fisica, il segno viene adoperato con diversi significati: può indicare un valore approssimato (per es., π ~ 3,14), ovvero proporzionalità tra due grandezze, o anche una relazione di equivalenza. ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] un altro; satellite s., sinon. di satellite geostazionario (v. geostazionario). Nel linguaggio tecn. e scient., di fenomeni o grandezze che siano in sincronismo tra loro. 2. In elettrotecnica, detto di macchina dinamoelettrica a corrente alternata a ...
Leggi Tutto
sincroscopio
sincroscòpio (o sincronoscòpio) s. m. [comp. di sincro- (o rispettivam. sincrono1) e -scopio]. – Strumento o dispositivo usato per riconoscere se due grandezze fisiche, due fenomeni o due [...] eventi sono o no sincroni (detto anche indicatore di sincronismo). Ne esistono svariatissimi tipi: acustici, ottici, elettrici, elettronici, ecc. Nel caso di tensioni elettriche a frequenza relativamente ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata. 2. In fisica, nome di determinate grandezze, variamente qualificate: c. elettrica, la grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore ...
Leggi Tutto
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere [...] relativo (v. relatività) di determinati fenomeni, enti e grandezze: r. filosofico soggettivistico (il r. di Protagora, ecc.), per cui il reale non può essere conosciuto nella sua assolutezza in quanto la conoscenza è condizionata e modificata dal ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] del reale, in filosofia; r. del tono, in musica. 2. In fisica, genericamente, si parla di relatività quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente fisico sono definibili, e assumono quindi significati e valori univoci, solo se si è ...
Leggi Tutto
rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] il termine indica anche dispositivi più complessi, che comandano una serie di circuiti sulla base di variazioni di una o più grandezze nel circuito, o nei circuiti, di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio di funzionamento (r ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] 50%, ecc.) indicano frazioni il cui denominatore è 100, cioè valori percentuali, in relazione a valori relativi o a variazioni di grandezze: la tensione cade del 6% lungo la linea; la temperatura varia in ragione del 2% all’ora, ecc. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
phi
‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] (in una forma analoga alla D latina) per rappresentare il numero 500. In fisica, la lettera ϕ indica la fase iniziale di una grandezza che varia nel tempo secondo una legge sinusoidale o comunque periodica, e anche lo sfasamento relativo di due ...
Leggi Tutto
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...