• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [133]
Matematica [78]
Industria [31]
Fisica matematica [30]
Chimica [30]
Biologia [29]
Lingua [23]
Medicina [22]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [20]

RC

Vocabolario on line

RC 〈èrre-či〉. – In elettronica, qualifica di dispositivi costituiti solo da resistori e condensatori o di strutture circuitali in cui le grandezze in gioco siano la resistenza (simbolo: R) e la capacità [...] (C), in quanto l’effetto dell’induttanza risulti trascurabile rispetto a quelli delle grandezze ora dette: filtro RC, circuito RC. È di raro uso l’equivalente sigla CR. ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] i valori massimi si susseguono secondo il suddetto ordine, mentre si parla di s. inversa se la successione è 1 – 3 – 2; le tre grandezze sono dette di s. zero se risultano in fase tra loro. Per lo studio dei sistemi trifase con il metodo delle s., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] della funzione rappresentata dalla curva (la funzione che si ottiene è detta funzione i. della funzione data). Con riferimento a due grandezze, si dice che esse variano in senso i. (l’una dell’altra) quando al crescere dell’una l’altra diminuisce; ne ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] di una regione o di un’area geografica in cui si registra una crescita, nel tempo, delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, reddito pro capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] ., sinon. di senso antiorario. b. In matematica e nelle sue applicazioni, rapporto d., quello che si istituisce tra due grandezze di cui l’una aumenta o diminuisce all’aumentare o diminuire dell’altra; proporzionalità o ragione d., v. proporzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piròmetro

Vocabolario on line

pirometro piròmetro s. m. [comp. di piro- e -metro]. – Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. In partic.: p. ad argilla (o di Wedgwood), basato sulla valutazione [...] la temperatura; p. elettrici, quelli in cui si risale alla temperatura tramite dispositivi che trasducono le grandezze termiche in grandezze elettriche: sono in genere basati sull’uso di una termocoppia (p. termoelettrico), o di una termoresistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

analògico

Vocabolario on line

analogico analògico agg. [dal lat. analogĭcus, gr. ἀναλογικός] (pl. m. -ci). – 1. Proprio dell’analogia, che si fonda sull’analogia, ottenuto o formato per analogia: metodo, procedimento a.; interpretazione [...] appunto calcolo a.): calcolatore a., v. calcolatore; rappresentazione a. di una quantità (in contrapp. a digitale o numerica), quella ottenuta mediante grandezze fisiche (di solito correnti o tensioni) variabili con continuità: nei calcolatori a. le ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] giornalista. 5. Nel linguaggio fisico e matematico, si dicono di ugual nome (o omonime), con riferimento a una grandezza suscettibile di assumere valori positivi e negativi, o comunque proprietà opposte, due determinazioni che abbiano lo stesso segno ... Leggi Tutto

superstàndard

Vocabolario on line

superstandard superstàndard agg. [comp. di super- e standard]. – Nel linguaggio tecn. e scient., di grandezze il cui valore è maggiore di un valore standard, e anche di fenomeni che avvengono quando [...] una o più grandezze diventano superstandard: gradiente s. di rifrazione elettromagnetica della troposfera; rifrazione s., cioè superrifrazione (v. radiopropagazione). ... Leggi Tutto

riscalaménto

Vocabolario on line

riscalamento riscalaménto s. m. [der. di scala (nel sign. 4), col pref. ri-]. – Nel linguaggio scient. e tecn., per un fenomeno o per grandezze descrittive di esso, l’operazione di passare da una scala [...] descrittiva a un’altra (per es., da una scala in grande a una scala in piccolo), e anche di utilizzare un altro fenomeno o altre grandezze, su scale diverse, quale modello analogico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
commensurabili, grandezze
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali