pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] a 6 miglia dalla costa o anche, da terra, con grandi impianti fissi che alimentano industrie conserviere, e p. ravvicinata, esercitata con mezzi varî lungo i corsi d’acqua e nei laghi, molto diffusa soprattutto a livello artigianale o familiare ma di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] per i confini fisici chiaramente segnati (monti, mari, laghi, fiumi) o per l’uniformità degli aspetti morfologici, del territorio italiano, r. militare, ognuna delle sei grandi circoscrizioni in cui è suddiviso il territorio nazionale: comandata da ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] compiuto in determinate circostanze: la lepre è scappata a grandi s.; il cane ha oltrepassato il muretto con la differenza tra le quote dei corrispondenti peli liberi; nei laghi artificiali degli impianti idroelettrici, s. utile lordo, il dislivello ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati al confine tra il Canada e gli...
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), la cui superficie complessiva sfiora...