• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [17]
Medicina [7]
Industria [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Botanica [4]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Chimica [2]

grandine

Vocabolario on line

grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, [...] e usi fig., di cose che siano scagliate o cadano fitte e con violenza: le pietre, le pallottole, le schegge venivano giù a grandine, come la g.; quindi, una g. di proietti, di confetti, di pugni, o di domande, d’improperî, e sim. Con altro traslato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gragnòla

Vocabolario on line

gragnola gragnòla (letter. gragnuòla) s. f. [lat. *grandeŏla, der. di grando -dĭnis «grandine»]. – 1. a. Precipitazione atmosferica intermedia tra la neve e la grandine, costituita da chicchi come la [...] agglomerato di cristalli di ghiaccio. Nel linguaggio com., e soprattutto nell’uso tosc., è in genere sinon. di grandine: dopo molti tuoni subitamente una gragnuola grossissima e spessa cominciò a venire (Boccaccio); prov., suocera e nuora, tempesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grandinare

Vocabolario on line

grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato [...] , in senso fig., venir giù in abbondanza e con violenza: i sassi, le frecce, le pallottole grandinavano sopra gli assalitori; Offuscò il cielo, ai rai del sol fe’ scorno Il grandinar de le saette sparte (Tassoni); anche di cose astratte: le punizioni ... Leggi Tutto

grandinìfugo

Vocabolario on line

grandinifugo grandinìfugo agg. [comp. di grandine e -fugo] (pl. m. -ghi). – Di qualsiasi mezzo usato allo scopo di evitare la caduta della grandine (sinon. quindi di antigrandine); in partic., razzi [...] regolati in modo che deflagrino in seno alle nubi grandinigene verso le quali vengono scagliati, così da impedire (modificando l’ambiente fisico-chimico) la formazione e la caduta della grandine, a difesa delle coltivazioni e soprattutto dei vigneti. ... Leggi Tutto

grandinìgeno

Vocabolario on line

grandinigeno grandinìgeno agg. [comp. di grandine e -geno]. – Relativo alla formazione della grandine: processo g.; che dà luogo alla caduta della grandine: nube grandinigena. ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ; scroscio d’a., pioggia improvvisa e violenta; prender l’a., fam., bagnarsi sotto la pioggia, esser sorpreso in strada dalla pioggia; Grandine grossa, a. tinta e neve Per l’aere tenebroso si riversa (Dante); la ruga della gente che è stata all’a. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

venire

Thesaurus (2018)

venire 1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] riuscire (come è venuto il disegno?; il problema non mi viene; v. bene, male, storto, stretto); 6. se è pioggia, neve o grandine, significa cadere (quest’anno è venuta molta neve), 7. mentre se si parla di un momento nel tempo o di una situazione ... Leggi Tutto

crepitare

Vocabolario on line

crepitare v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepǐtus: v. crepito] (io crèpito, ecc.; aus. avere). – 1. Scoppiettare, detto di fuoco o legna che brucia, ma riferito anche alla pioggia, alla grandine, [...] agli spari di armi automatiche: la legna umida crepita nel caminetto; la grandine crepita sul lucernario; sul tetto salta L’orrida grandin crepitando (Pindemonte); le mitragliatrici crepitavano in lontananza; il c. dei mortaretti (Pascoli). 2. ... Leggi Tutto

antigràndine

Vocabolario on line

antigrandine antigràndine agg. [comp. di anti-1 e grandine], invar. – Di qualsiasi mezzo rivolto a difendere le colture dagli effetti dannosi delle grandinate; in partic., razzi a., mortai a., impiegati [...] allo scopo di evitare la formazione di grandine facendo esplodere dentro le nubi grandinigene appositi razzi lanciati da terra in rapida successione. ... Leggi Tutto

ràffica

Vocabolario on line

raffica ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] , r. impetuose scuotevano gli alberi. Per estens., una r. di neve, di pioggia, di grandine, cioè di vento con neve, con pioggia, con grandine. 2. Scarica di colpi sparati, in rapidissima successione, da un’arma automatica o sparati contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
grandine
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi,...
grandine
grandine (grando) Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma del nominativo latino grando sembra dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali