coltivazione
coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] ; usato per lo più nel plur.: una zona con molte e belle c.; campi con estese c. di carciofi; la grandine ha provocato notevoli danni alle coltivazioni. 2. fig. a. Complesso di lavori per l’utilizzazione di materiali naturali (minerali, rocce ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] acqua, anziché nel terreno, con opportuna aggiunta di sali minerali. b. Terreno coltivato, o l’insieme delle piante coltivate: la grandine ha recato notevoli danni alle colture. 2. a. Allevamento di piccoli animali e insetti utili: la c. dei bachi da ...
Leggi Tutto
piaga
s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] sulla p., toccare un argomento doloroso, delicato, scottante. b. Grave danno, flagello, calamità: la p. della grandine, delle valanghe, delle inondazioni; più com., fenomeno sociale di particolare gravità, problema collettivo che affligge e preoccupa ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] superficie marina a quello di una distesa di spighe. Mentre in alcune espressioni metaforiche, come il timone dello stato, una grandine di pugni, il ruggire dei motori, la metafora è ancora evidente, in altre, per la grande diffusione e il lungo ...
Leggi Tutto
saetta
saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] snella, Com’io vidi una nave piccioletta Venir per l’acqua verso noi (Dante); gli ho nel cor diritta una s. (Poliziano); Grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nemici sparte (Ariosto). In senso fig., poet., raggio del sole: Lo sol, ch ...
Leggi Tutto
danneggiare
v. tr. [der. di danno] (io dannéggio, ecc.). – Nuocere a persona o cosa recando danno: la grandine ha danneggiato le viti; l’abuso degli alcolici danneggia la salute; d. gli interessi, il [...] buon nome di qualcuno. In partic., guastare, deteriorare una cosa rendendola parzialmente o totalmente inservibile per gli usi cui è destinata (v. danneggiamento). Nel rifl., recare danno ai proprî interessi ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] lui, ecc.»; a danno di, a discapito, a svantaggio di qualcuno. Con soggetto di cosa: gli stravizî recano d. alla salute; la grandine ha fatto danno al raccolto; l’alluvione ha provocato gravi d. alla campagna; e analogam., i d. di guerra, i d. del ...
Leggi Tutto
intonare2
intonare2 (o intuonare) v. tr. [der. di tuono2; v. intronare e cfr. rintonare2] (io intòno o intuòno, ecc.), ant. – Intronare, rintronare: Con quell’alto romor che intorno suona, Qualor grandine [...] folta i tetti intuona (L. Alamanni); là ’ve il fiume Fremendo il monte intuona (Caro) ...
Leggi Tutto
idrometeora
idrometèora s. f. [comp. di idro- e meteora]. – In meteorologia (anche meteora acquea), ognuna delle forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità [...] atmosferica: i. liquide, solide; i. di condensazione (nebbie, nubi); i. di precipitazione (pioggia, neve, grandine); i. di carattere misto (brina). ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] la neve e la grandine (dette anche, con senso più ampio, idrometeore); m. aeree, i venti; m. di condensazione, le nubi o la nebbia; m. elettriche, i fulmini; m. luminose, le stelle cadenti, l’aurora polare, l’arcobaleno. b. Con sign. specifico, in ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi,...
grandine (grando)
Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma del nominativo latino grando sembra dovuta...