incarbonchire
(meno com. incarbonchiare) v. intr. [der. di carbonchio] (io incarbonchisco, tu incarbonchisci, ecc.; poco com. io incarbónchio, ecc.; aus. essere). – In agraria, ammalarsi di carbonchio, [...] detto specialmente del grano. ...
Leggi Tutto
rovinare
(ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] . b. estens. e fig. Danneggiare in modo irreparabile o assai gravemente: la pioggia ha rovinato il tetto; la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; è un vino che rovina lo stomaco; si è rovinato gli occhi a furia ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] accumulato in questi anni. 2. a. Vibrare colpi con forza: gli scaricò addosso un sacco di pugni, di bastonate; Comincia il gran battaglio a scaricare (Pulci). b. Far partire il proiettile da un’arma caricata: s. la balestra; con riferimento ad armi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] , biscotti, ecc., i., tipi di alimenti molto nutrienti e di facile digeribilità, fatti con tutti gli elementi costitutivi del grano e di altri cereali, senza burattare la farina, e cioè con semola e crusca. Con accezioni analoghe, anche in alcune ...
Leggi Tutto
volanda
(non com. volàndola) s. f. [der. di volare2], tosc. – 1. Tenue nube di farina, spolvero che si solleva nel macinare il grano. 2. Parte girevole della ruota del mulino o di altre macchine. ...
Leggi Tutto
mesarolo
mesaròlo (o mesalòro) s. m. [voce merid., der. di mese]. – Nell’Italia merid., bracciante agricolo assunto a giornata nei periodi di maggiore attività, di solito durante la semina o la raccolta [...] del grano, per cui è detto m. di semina, m. di raccolta. ...
Leggi Tutto
gibellina
s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie [...] del grano causandone il disseccamento. ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria. ...
Leggi Tutto
sbloccare
v. tr. [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). – 1. a. Liberare qualcosa da un blocco, restituendo libertà di movimento o ripristinando le comunicazioni [...] libertà di mercato un’attività economica, mediante un provvedimento di legge: s. la produzione olearia; s. i prezzi del grano. In partic., revocare i vincoli e le limitazioni posti alla libera disponibilità di azioni, conti, crediti, depositi bancarî ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] , cavoli, ecc.): sono così chiamate rispetto alla coltura principale dell’annata, che di norma è una coltura di rinnovo, come il grano. Oppure, di cosa che viene dopo un’altra analoga e dello stesso nome: s. colazione, quella del mezzogiorno, cioè il ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...