collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, [...] e collettivo: aria di collina; vino di collina; la c. pistoiese; dati statistici sulla popolazione della c., sul raccolto del grano in collina (non si direbbe, in questo significato, colle; né si userebbero le forme alterate di collina). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] valorosi e da molto ... egli è per certo un de’ più (Boccaccio); anche in unione con verbi: tener da m., tenere in gran considerazione; credersi da m., avere alta stima di sé; essere da m., avere un alto grado, essere persona di valore, di prestigio ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento [...] (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni caldo-aride, caratterizzato da glume molto più lunghe delle glumette, spiga aristata con tendenza alla sezione quadrata e cariossidi piuttosto lunghe e sottili; ...
Leggi Tutto
palmento
palménto s. m. [etimo incerto]. – 1. Vasca larga e poco profonda, con pareti di mattoni o di calcestruzzo, o anche scavate nella roccia impermeabile, usata per la pigiatura e la fermentazione [...] e spec. in Puglia, Calabria e Sicilia. 2. Macina mediante la quale si riducono in frammenti più o meno fini i chicchi di grano: macinare a due, a quattro palmenti. Frequente l’uso fig., macinare, mangiare a due, a quattro p., mangiare avidamente, con ...
Leggi Tutto
tracheopatia
tracheopatìa s. f. [comp. di tracheo- e -patia]. – In medicina, termine generico che designa qualunque affezione tracheale. In partic., t. condro-osteoplastica, quadro anatomopatologico [...] caratterizzato dalla presenza, sulla superficie interna, di numerose salienze del volume di un grano di riso, corrispondenti a sporgenze nodulari cartilaginee, talvolta ossificate. ...
Leggi Tutto
gin
s. m. [voce ingl., accorciamento di geneva, dall’oland. genever «ginepro»]. – Acquavite, per lo più di grano, aromatizzata con bacche di ginepro e, talora, con parti di altri vegetali (la percentuale [...] d’alcol, solitamente del 40-50%, può raggiungere il 65-80%): gin inglese, olandese; un bicchierino di gin (o più brevemente un gin, in frasi come bere, ordinare, offrire un gin, e sim.) ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] un melo che produce ottime mele; la regione produce soprattutto grano e olio; assol., campi che producono molto, poco; grandi artisti; così in zootecnia e in geografia economica: la Gran Bretagna produce ottime razze di equini e suini. c. Secernere, ...
Leggi Tutto
incetta
incètta s. f. [der. di incettare]. – Ricerca, raccolta di qualche cosa nella maggiore quantità possibile e da più parti, spec. a scopo di speculazione; accaparramento: fare i. d’olio, di grano; [...] anche in taluni usi fig.: fare i. di onorificenze, di suffragi. Nel linguaggio milit., acquisto, senza atto di imperio e a prezzi concordati, di vettovaglie, materiali, mezzi, quadrupedi, ecc., per esigenze ...
Leggi Tutto
incettare
v. tr. [lat. volg. *inceptare, modellato su acceptare «accettare», receptare «accogliere»; negli autori, inceptare è documentato solo come intens. di incipĕre «cominciare»] (io incètto, ecc.), [...] non com. – Fare incetta di qualche cosa: i. l’olio, il grano. Anche, letter., con sign. più generico, procurarsi, fare acquisto o rifornimento di qualche cosa, e ant. reclutare (operai, schiavi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...