• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

assolare³

Vocabolario on line

assolare3 assolare3 v. tr. [der. di sole] (io assólo, ecc.), ant. – Esporre al sole: a. il grano. ... Leggi Tutto

segare

Vocabolario on line

segare v. tr. [lat. sĕcare «tagliare»] (io ségo, tu séghi, ecc.). – 1. Tagliare, dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco, un ramo, una trave, una tavola; s. i piedi del tavolino per abbassarlo; [...] , mi sega il dito; lo zaino non va; sega le spalle: dovrò cambiarlo, alleggerire il carico (Eraldo Affinati). b. region. Falciare, mietere: s. il fieno, il grano; il sentore d’erba segata (Bacchelli). c. ant. Intersecare (v. secare, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

segatura

Vocabolario on line

segatura s. f. [der. di segare]. – 1. a. L’operazione, il lavoro del segare; la recisione di materiali effettuata mediante seghe o segatrici: la s. di un albero, di un tronco; s. a mano, a macchina; [...] region. L’atto, il lavoro di falciare o di mietere, e l’epoca in cui si compie: la s. del fieno, del grano; Intanto però cominciavano que’ benedetti campi a imbiondire. Gli accattoni venuti dal contado se n’andarono, ognuno dalla sua parte, a quella ... Leggi Tutto

móndo¹

Vocabolario on line

mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] , cioè ripulito della buccia o delle scorie: castagne m. (tosc. anche pere, pesche, patate m., e sim., cioè sbucciate); grano mondo. In erboristeria, detto di droga costituita dalle foglie staccate dai rami (per es., basilico) o di organi privi di ... Leggi Tutto

soleggiare

Vocabolario on line

soleggiare v. tr. [der. di sole] (io soléggio, ecc.). – Esporre al sole, o far prendere il sole attraverso le aperture, allo scopo di asciugare, di riscaldare, ecc.: s. una stanza, s. l’appartamento. [...] In agraria, esporre al sole per qualche giorno i covoni di grano o altro prodotto perché si asciughino. ◆ Part. pass. soleggiato, anche come agg. e con sign. più ampio del verbo, esposto al sole, pieno di sole, assolato: una stanza soleggiata; salivo ... Leggi Tutto

emolliènte

Vocabolario on line

emolliente emolliènte agg. e s. m. [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire «rendere molle, mitigare», der. di mollis «molle»]. – 1. In farmacia, di medicamento (detto anche demulcente) che [...] sono infiammate (per es., la gomma arabica e adragante, le piante mucillaginose come l’altea e la malva, gli amidi di grano, di riso, orzo, ecc.). 2. Nell’industria tessile, di sostanze (grassi, solforicinati, sego, stearina, ecc.) atte a rendere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bannalità

Vocabolario on line

bannalita bannalità s. f. [der. dell’ant. banno «bando»]. – Nel medioevo, imposizione, fatta agli abitanti di un feudo, di far cuocere il pane, o macinare il grano, o spremere le uve, con il forno, con [...] il mulino, con il torchio del signore ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] ciliegia, è una drupa quasi sferica, prima verde, poi rossa, da ultimo bruna: contiene due nòccioli, ciascuno dei quali avvolge un seme (grano o chicco di caffè). 2. a. I semi del caffè: c. in chicchi; c. in polvere o macinato; tostare, macinare il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cafiṡo

Vocabolario on line

cafiso cafiṡo (o cafisso) s. m. [dall’arabo qafīz]. – 1. ant. Unità di misura per il grano già in uso a Venezia, corrispondente a uno staio e ¾. 2. Unità di misura di capacità per liquidi (equivalente [...] alla massa di 11,026 kg), adoperata nell’Italia merid.: un orciolino d’olio appeso dentro un recipiente che ne avrebbe contenuto venti c. (Verga) ... Leggi Tutto

rinvilire

Vocabolario on line

rinvilire v. tr. e intr. [der. di vile, nel sign. di «a buon mercato, da poco prezzo»] (io rinvilisco, tu rinvilisci, ecc.). – Di prezzi (soprattutto di derrate), farli diminuire molto: l’abbondante [...] raccolto ha rinvilito il grano; come intr. (aus. essere) o intr. pron., ribassare, diminuire di prezzo: l’olio tende a r. o a rinvilirsi; il vino è rinvilito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali