• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

ideogramma

Vocabolario on line

ideogramma s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, [...] ) ottenuta mediante figure di diversa grandezza (per es., spighe di varie dimensioni per rappresentare l’entità della produzione di grano in varie annate agricole) oppure iterando la stessa figura più volte per esprimere la frequenza o l’intensità di ... Leggi Tutto

mannèllo

Vocabolario on line

mannello mannèllo s. m. [dim. di manna2]. – Piccolo fascio di spighe, o anche, meno com., di paglia, di fieno, ecc.: un m. di grano, di saggina; con i m. si fanno i covoni. Anche meno com. mannella s. [...] f. ◆ Dim. mannellétto, mannellino ... Leggi Tutto

coltivare

Vocabolario on line

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] capaci di dar frutto: c. la terra, un podere, un campo, l’orto; c. a grano, a orto, a vigneti, ad agrumi, a foraggio. Con sign. analoghi, c. una miniera (v. coltivazione); c. le perle, ottenerle artificialmente attraverso opportuni procedimenti (v. ... Leggi Tutto

coltivazióne

Vocabolario on line

coltivazione coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] del prodotto: la c. del fondo; la c. del grano, del tabacco, delle barbabietole; attendere alla c. della terra; e con riguardo al modo del coltivare: c. intensiva, estensiva. b. Luogo, terreno coltivato, e le piante stesse nel loro complesso; usato ... Leggi Tutto

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] di qualcuno). Con questo sign. è vissuto a lungo nel contado toscano, nella frase far le d., fare le parti (del grano, dell’olio, dell’uva, ecc.) fra proprietario e mezzadro. b. Spartizione dei capelli, scriminatura: farsi la d. in mezzo, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

rutina

Vocabolario on line

rutina s. f. [der. di ruta]. – Sostanza organica, glicoside costituito di ramnosio, glicosio e quercetina, presente nelle foglie di ruta, di grano saraceno, ecc., che si presenta come una sostanza cristallina [...] di colore giallognolo, usata in terapia per le sue proprietà di ridurre la fragilità capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

panèlla

Vocabolario on line

panella panèlla s. f. [der. di pane1], region. – Piccola forma di pane, pagnottella; nome, in alcune tradizioni regionali, di focacce o focaccine di vario tipo e fatte con ingredienti diversi (farina [...] di castagne, farina di ceci, o anche farina di grano). ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] contiene il perno; c. della macina, incavo nella pietra o in altro materiale, in cui stanno le macine dei mulini da grano. 3. Con sign. più tecnici: a. Nei grandi trasformatori raffreddati a olio, l’involucro entro cui sono immersi gli avvolgimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

sprèco

Vocabolario on line

spreco sprèco s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). – Consumo fatto in quantità eccessiva, o comunque non adeguato ai risultati: s. di denaro, di luce, di gas, di risorse; s. di tempo; fare spreco di [...] .: non posso vedere certi s.; gli s. vanno eliminati. Locuz. avv. a spreco, in grande quantità, in grande abbondanza: quest’anno di grano ce n’è stato a s.; in casa, di libri ne abbiamo a spreco. Con sign. specifico, in economia, uso sbagliato delle ... Leggi Tutto

nettatura

Vocabolario on line

nettatura s. f. [der. del v. nettare]. – L’atto, il fatto di nettare: la n. del riso, del grano. In senso concr., ciò che si toglie nettando. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali