barchessa
barchéssa s. f. [der. di barca2]. – Tettoia che costituisce il fienile quando questo è separato dalla stalla. Nella regione emiliano-romagnola e veronese, tettoia annessa alla casa colonica [...] per riporvi il grano in covoni. ...
Leggi Tutto
metacronico
metacrònico agg. [der. di metacronia (o tratto da metacron(ismo)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., del metacronismo, cioè del moto coordinato di corpi mobili (moto m.), qual è, per [...] es., il moto ondoso in generale (in partic., quello delle spighe di grano di un campo mosse dal vento o quello delle onde del mare). In partic., in biologia, relativo al metacronismo: movimento m., il movimento di una serie di ciglia vibratili. ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] di recipiente a tre sponde che si tiene sospeso sotto la bocchetta della tramoggia per versare a poco a poco il grano nella macina; arnese simile nella trebbiatrice. 6. Sedile della carrozza dove sta il cocchiere: stare a c., sedere, montare, prender ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] un carro v., senza il carico; queste mandorle sono quasi tutte v., prive del seme; una spiga v.; i granai erano v., senza grano; le casse sono v., senza denaro; è rimasto con le tasche v., privo di soldi; con un compl. che determina: la città rimase ...
Leggi Tutto
porca1
pòrca1 s. f. [lat. pŏrca, di origine indoeur., affine al ted. Furche]. – In agraria, striscia di terreno di varia ampiezza (detta anche prosa), sopraelevata sul livello del suolo e compresa tra [...] spec. negli orti, di smaltire celermente l’acqua di precipitazione: egli arava tutto il giorno, chino Sopra le p. (Pascoli); il grano involandosi dal pugno brillava talvolta nell’aria come faville d’oro e cadeva su le p. umide egualmente ripartito (D ...
Leggi Tutto
endica
èndica s. f. [dal lat. tardo enthēca, enthĭca, dal gr. ἐνϑήκη], ant. – Fondaco, magazzino: apersono l’endiche ..., e davano il buon grano a soldi 25 lo staio (M. Villani); anche incetta, spec. [...] nella frase fare endica ...
Leggi Tutto
sementa
seménta s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è variante di semente]. – 1. L’operazione e il lavoro di seminare, spec. il grano, e l’epoca in cui si svolge: il tempo della s.; la s., quest’anno, [...] è stata ritardata dal cattivo tempo; non condotte al debito fine già due anni le ricolte, impedite in grande parte le semente (Guicciardini). 2. Con valore collettivo, seme, sementi: la Belcolore, scesa ...
Leggi Tutto
metalepsi
metalèpsi (o metalèssi) s. f. [dal lat. metalepsis, gr. μετάληψις, propr. «sostituzione», der. di μεταλαμβάνω «prendere invece»]. – Figura, molto rara, della retorica classica, tipo particolare [...] Virgilio Post aliquot mea regna videns mirabor aristas, dove post aliquot aristas (propr. «dopo alcune reste [di grano]») significherebbe «dopo alcuni anni», significato a cui si giunge gradatamente passando dalle reste alle spighe, dalle spighe alle ...
Leggi Tutto
sementare
v. tr. [lat. semĕntare (propr. «produrre semenza»), der. di sementis «semente»] (io seménto, ecc.), region. o letter. – Spargere il seme, seminare: s. un campo; s. il grano; una campagna ... [...] tutta coltivata, dove ogni pianta era utile, ogni zolla sementata (Moravia); con uso assol.: Nel giorno sì lungo, che l’alba Sementa ed il vespero miete (Pascoli) ...
Leggi Tutto
panizzare
paniżżare v. tr. e intr. [der. di pane1] (come intr., aus. avere), region. ant. – Fare il pane o trasformare in pane; panificare. ◆ Erano usati anche l’agg. paniżżàbile, panificabile (grano, [...] farina panizzabile), e i sost. paniżżatóre (f. -trice), panificatore, panettiere, e paniżżazióne, panificazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...