• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

riflüire

Vocabolario on line

rifluire riflüire (meno com. reflüire) v. intr. [dal lat. refluĕre (comp. di re- e fluĕre «scorrere»), che aveva però soltanto il sign. 2] (io riflüisco, tu riflüisci, ecc.; aus. avere o essere). – 1. [...] acqua rifluisce ai varî canali. Anche, affluire di nuovo, in senso proprio o fig.: al termine della guerra, il grano rifluì sui mercati internazionali. 2. Fluire, scorrere indietro: durante la bassa marea l’acqua del mare rifluisce; il sangue fluisce ... Leggi Tutto

comìgnolo

Vocabolario on line

comignolo comìgnolo (ant. e tosc. colmìgnolo e colmigno) s. m. [lat. *culmineum, der. di culmen -mĭnis «sommità»]. – 1. Linea di colmo del tetto; anche gli elementi costruttivi che lo costituiscono, [...] incavallature, e le tegole che ne formano la copertura. 2. Più comunem., il fumaiolo del camino sporgente al disopra delle coperture di un edificio. 3. Per estens. del primo sign., la parte più alta della bica di covoni di grano disposti a spiovente. ... Leggi Tutto

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] sullo scaffale del negozio (per es., nel settore della pasta secca, la filiera produttiva comprende la produzione di grano, la molitura, la produzione di pasta, il settore del confezionamento con film, inchiostri, adesivi, ecc., il magazzinaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spulare

Vocabolario on line

spulare v. tr. [der. di pula1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Pulire, mondare dalla pula: s. il grano. ... Leggi Tutto

filigrana

Vocabolario on line

filigrana (meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 1. Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), [...] riunendoli nei punti di contatto con saldature; è generalmente protetto da un’intelaiatura di fili metallici più spessi, e può essere a giorno o applicato su lamina: una preziosa f. del sec. 17°; una spilla, ... Leggi Tutto

dòglio

Vocabolario on line

doglio dòglio (letter. dòlio nel sign. 1) s. m. [lat. dōlium]. – 1. Grande vaso a forma tondeggiante nel quale i Romani conservavano liquidi (olî, vino, ecc.) e aridi (grano, legumi); in età arcaica, [...] vasi di un tipo analogo avevano la funzione di contenere un’urna cineraria, costituendo le cosiddette tombe a doglio (altrimenti chiamate, con termine greco, a pithos). Nel linguaggio letter., con senso ... Leggi Tutto

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] la punta, quindi, per estens. cominciare ad apparire, a formarsi, a nascere: una lucertola spuntò da una fessura del muro; il grano spunta fuori dalla neve; bella e fresca, Come rosa che spunti alora alora Fuor de la buccia (Ariosto); al bambino sono ... Leggi Tutto

spuntatrice

Vocabolario on line

spuntatrice s. f. [der. di spuntare1]. – Nell’industria molitoria, macchina impiegata per l’eliminazione delle barbette e della superficie corticale dei chicchi di grano: è formata da un mantello di [...] elementi di lamiera d’acciaio a superficie interna scabra o rivestita con smeriglio, entro cui ruota un albero munito di pale; i chicchi, puliti dal mutuo sfregamento e dagli urti che subiscono contro ... Leggi Tutto

intignare

Vocabolario on line

intignare v. intr. [der. di tigna, tignola] (io intigno, ... noi intigniamo, voi intignate, e nel cong. intigniamo, intigniate; aus. essere). – 1. a. Essere roso, danneggiato dalle tignole: pelli soggette [...] la particella pron.: proteggere la lana con la naftalina perché non s’intigni. b. estens., non com. guastarsi, detto per es. del grano per l’azione di parassiti. 2. Ammalarsi di tigna. Per estens., perdere in tutto o in parte il pelo (detto d’animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ondulazióne

Vocabolario on line

ondulazione ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] altro movimento simile: le o. di una fune (quando per es. se ne scuota un capo); le o. di un campo di grano. In senso fig., in fisica, variazione periodica di una grandezza rispetto al suo valore medio; in partic., in elettrotecnica, frequenza di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali