pagliaio
pagliàio (region. pagliaro) s. m. [lat. palearium, der. di palea «paglia»]. – 1. a. Cumulo di paglia a forma di cono, generalmente situato in prossimità di case coloniche, eretto pressando e [...] è stato come dar fuoco a un p.); sarebbe come cercare un ago in un p., a proposito di ricerca molto difficile, che richiede gran fatica, e il cui successo appare poco probabile; cane da p., in senso proprio e fig. (v. cane1, n. 2 a). b. Più genericam ...
Leggi Tutto
sgranare1
sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] a. S. il rosario, fare scorrere tra le dita, a uno a uno, i grani della corona recitando la devozione; per estens., s. avemmarie, paternostri, recitarne un gran numero, uno di seguito all’altro. b. Riferito ad armi automatiche, sparare in rapidissima ...
Leggi Tutto
paglioso
paglióso agg. [der. di paglia]. – Che è misto a paglia o ha aspetto di paglia; mèsse pagliosa, abbondante di paglia ma scarsa di grano. ...
Leggi Tutto
rasare
v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa [...] o con altro arnese la parte che eccede dall’orlo di una misura di capacità o di un recipiente: r. uno staio di grano, una misura di semi abbrustoliti, un boccale di birra. b. non com. Abbattere (una costruzione, una struttura), radere al suolo: gli ...
Leggi Tutto
traseminare
v. tr. [comp. di tra- e seminare] (io trasémino, ecc.), non com. – Seminare una coltura dove un’altra è già sviluppata: t. il trifoglio in mezzo al grano. ...
Leggi Tutto
fuliggine
fulìggine (tosc. filìggine) s. f. [lat. fulīgo -gĭnis]. – 1. Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini di stufe, caldaie e sim. dove si bruciano combustibili, [...] in passato per preparare colori, trovò anche alcune applicazioni in medicina. 2. Nome popolare della golpe del grano. 3. Nella classificazione botanica (lat. scient. Fuligo), genere di mixomiceti con plasmodî voluminosi, molli, vivacemente colorati ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] (o di male) sul conto tuo; nel tuo compito c’era un m. di errori. Locuz. avv. a monti, non com., a mucchi, in gran quantità. 6. In alcuni giochi di carte, il mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori; anche, il complesso ...
Leggi Tutto
finezza
finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, [...] del grano, di un legante idraulico, ecc. b. Acutezza, sagacia: f. di udito; f. di gusto, d’ingegno; uomini singolari per f. d’intelletto (Leopardi). c. Ottima qualità, fattura pregevole: f. di una stoffa, di un gioiello. d. Accuratezza, delicatezza, ...
Leggi Tutto
pinza2
pinza2 s. f. [variante dial. di pizza]. – 1. Nome di un dolce pasquale veneto-friulano (p. triestina, p. padovana), molto delicato, fatto con un impasto di farina, uova, burro, zucchero, lievito, [...] tagli radiali che nella cottura in forno si allargano increspandosi e acquistando un colore dorato più chiaro del resto della calotta. 2. In Emilia, tipo di schiacciata di farina di grano o di castagne, senza lievito, cotta nella cenere molto calda. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...