svecciare
v. tr. [der. di veccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéccio, ecc.). – Del grano, liberarlo dai semi di veccia e di altre piante. ...
Leggi Tutto
pippolo
pìppolo s. m. [voce di formazione onomatopeica]. – 1. Bacca, e anche chicco d’uva, di grano, ecc.: Con entro il becco pippoli o farfalle (Pascoli, parlando degli uccellini dipinti da Paolo Uccello). [...] 2. estens. Pallottolina e, più genericam., appendice o escrescenza d’un qualunque oggetto: il p. delle mele, delle pere, il gambo. 3. Per ulteriore estens., stoffa, tessuto, vestito a pippoli, picchiettato ...
Leggi Tutto
linguina
s. f. [dim. di lingua]. – 1. In genere, piccola lingua, lingua corta e sottile (come organo della cavità orale): su, bambino, tira fuori la linguina! 2. Al plur., linguine, tipo di pasta secca [...] di grano duro, di forma allungata come quella degli spaghetti (circa 26 cm), ma di sezione lenticolare, che si accompagna di solito a sughi magri (meno spesso come minestra in brodo): linguine al pesto, al pomodoro, linguine con gli scampi. ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] intorno Con bel nembo di rugiada, A temprar la mia gran sete (Chiabrera); la dolcezza Del dì fatal tempererà l’ di reverenza temperò il mio orgoglio (Pellico); O se mi resta un grano di pazzia, Da qualche pelo bianco è temperata (Giusti). Con questo ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] , astucci, ecc. 3. Con opportune determinazioni, sempre con riferimento alla forma della perla: a. In astronomia, perle (o grani) di Baily, v. grano, n. 7 a. b. In botanica, pianta delle p., altro nome della sinforia; perla di Csaba, ottima uva da ...
Leggi Tutto
razziare
razzïare v. tr. [der. di razzia] (io razzìo, ecc.). – Fare razzia, predare, catturare per mezzo di una razzia: r. bestiame, grano; r. schiavi, catturare persone libere per costringerle in condizioni [...] di schiavitù; in usi estens.: r. un pollaio; i ladri hanno scassinato la porta dell’appartamento e hanno razziato tutti gli oggetti di valore ...
Leggi Tutto
rincarare
v. tr. e intr. [der. di caro1 (nel sign. di «costoso»), col pref. rin-]. – 1. tr. Rendere caro o più caro, aumentare il prezzo di qualcosa: i fornai hanno rincarato il prezzo del pane; il padrone [...] dispiacere già arrecati, un’accusa, un rimprovero, ecc.: lo rimproverò duramente e rincarò la dose minacciando di denunciarlo. 2. intr. (aus. essere) Diventare più caro, crescere di prezzo: il grano, l’olio, l’oro è rincarato; tutto sta rincarando. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] per le classificazioni ufficiali di qualità di determinati prodotti quali grano, cotone, zucchero, caffè, gomma, rame, ecc. numero. g. Nel linguaggio economico, spec. con riferimento alla Gran Bretagna, titolo s. dei metalli preziosi, il titolo legale ...
Leggi Tutto
provianda
s. f. [dall’oland. proviand, ted. Proviand, incrocio del fr. provende «prebenda» col fr. viande «carne, vivanda»], raro. – Vettovaglia; provvista di cibo: raccolta buona p. di grano e di farina [...] ... (Bacchelli). Nel vecchio linguaggio militare, reparto di salmerie che portava le vettovaglie per gli uomini e gli animali ...
Leggi Tutto
affienire
v. intr. [der. di fieno] (io affienisco, tu affienisci, ecc.; aus. essere). – Diventare fieno, detto di erba o di spighe che non graniscono: con la pioggia il grano affienisce. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...