• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

trìtico

Vocabolario on line

tritico trìtico s. m. [dal lat. tritĭcum, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»] (pl. -chi o -ci). – 1. letter. Frumento: Gli uc[c]elli e le formiche si ricolgono De’ nostri campi il desïato [...] t. (Sannazzaro). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante graminacee (lat. scient. Triticum), che comprende le varie specie di grano o frumento (v. grano, n. 1 a). ... Leggi Tutto

spazzolatrice

Vocabolario on line

spazzolatrice s. f. [der. di spazzolare]. – Macchina industriale (anche macchina spazzolatrice) usata per spazzolare, pulire e lucidare materiali, oggetti e prodotti varî. In partic.: 1. Nell’industria [...] opportunamente tesa. 2. Nell’industria molitoria, macchina per pulire i chicchi di grano, essenzialmente costituita da un sistema di spazzole che sfregano la massa di grano, mantenuta in agitazione. 3. Nel commercio della frutta, macchina per pulire ... Leggi Tutto

macinazióne

Vocabolario on line

macinazione macinazióne s. f. [der. di macinare]. – 1. Operazione che consente di ridurre in frantumi, in granuli minuti o in polvere un materiale solido o semisolido, per mezzo di opportune macchine; [...] passaggio, che fornisce farine scure per la presenza di crusca; alta m., quella in cui la riduzione del grano in farina avviene gradualmente, con diversi passaggi e con eliminazione della crusca. M. dei minerali, operazione cui vengono sottoposti ... Leggi Tutto

subgrano

Vocabolario on line

subgrano (o sub-grano) s. m. [comp. di sub- e grano]. – In cristallografia, porzione di cristallo o di una sostanza a struttura cristallina (per es., un metallo) in cui l’orientazione degli elementi [...] caratteristici (assi, piani reticolari, ecc.) è leggermente diversa da quella delle parti vicine ... Leggi Tutto

sbozzolare²

Vocabolario on line

sbozzolare2 sbozzolare2 v. tr. [der. di bozzolo2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzolo, ecc.), ant. – Togliere dall’intero quantitativo del grano o di altri cereali macinati quella parte di farina [...] che spetta come compenso per la macinatura. In senso fig., scherz., rubare parte della farina durante la macinatura del grano: vedendo Bozzolo che non potea s. come volea ... (Sacchetti). ... Leggi Tutto

volpare

Vocabolario on line

volpare v. intr. [der. di volpe2] (io vólpo, ecc.; aus. essere e avere). – Prendere la volpe, cioè la carie, riferito al frumento: il grano, quest’anno, minaccia di volpare. ◆ Part. pass. volpato, anche [...] come agg., che ha preso la volpe: grano volpato (cfr. golpato, che è attualmente la forma più comune). ... Leggi Tutto

segalato

Vocabolario on line

segalato agg. [der. di segale]. – Grano s., grano che viene coltivato in consociazione con la segale. ... Leggi Tutto

ségale

Vocabolario on line

segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] particolarmente nelle zone montane: i suoi chicchi servono alla produzione della farina, che è più scura di quella del grano; le cariossidi macinate costituiscono un ottimo alimento per il bestiame ma vengono usate anche per la panificazione (pane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbullettare

Vocabolario on line

sbullettare v. tr. e intr. [der. di bulletta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullétto, ecc.). – 1. Togliere via le bullette che tenevano chiuso, o che fermavano un oggetto; s. il coperchio di una cassetta; [...] piccoli rigonfiamenti, come se la calce fosse sollevata da teste di bullette; anche del grano che solleva leggermente la terra nel momento di germogliare: vide il grano sbullettare e poi dalla terra umida spuntar timide le prime pipite (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alternativo

Vocabolario on line

alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] diminuisce quando il prezzo dell’altro bene aumenta; per es., se su un medesimo terreno sono possibili le coltivazioni del grano e del granturco, aumentando il prezzo del granturco sarà conveniente espanderne la produzione e quindi ridurre quella del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali