granturco
(o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col [...] nome di mais ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] ’altro bene aumenta; per es., se su un medesimo terreno sono possibili le coltivazioni del grano e del granturco, aumentando il prezzo del granturco sarà conveniente espanderne la produzione e quindi ridurre quella del grano. 4. a. Di mezzo, realtà o ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] di idee, di istituzioni, di persone); mettere le b. al sole, di alberi da tagliare. Barbe di granturco o di meliga, gli stili del granturco che si usano nella medicina popolare come diuretico. Barbe di piante, in alcune regioni d’Italia, le cuscute ...
Leggi Tutto
pop-corn
〈pòp kòon〉 (o popcorn) s. angloamer. [accorciamento di popped corn «granturco scoppiato»], usato in ital. al masch. – Granturco bianco, abbrustolito in chicchi mediante esposizione a fuoco vivo, [...] in modo da aumentarne la leggerezza e il volume; a cottura ultimata viene cosparso di sale ...
Leggi Tutto
corn flakes
‹kòon flèik∫› locuz. ingl. (propr. «fiocchi [flakes] di granturco [corn]», nome originariam. commerciale), usata in ital. come s. m. pl. – Fiocchi di granturco soffiato che si consumano inzuppati [...] nel latte specialmente per la prima colazione ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] alle s. e al guadagno (Guicciardini); per le spoglie opime nell’antica Roma, v. opimo. 3. region. Scartoccio del granturco; anche, squama del bulbo di alcune piante: le s. della cipolla. 4. a. Nella tecnica di fonderia, sinon. di rastremazione ...
Leggi Tutto
pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] e di cottura, della farina utilizzata e di eventuali ingredienti aggiunti (p. bianco, integrale; p. di semola, di avena, di granturco; p. azzimo; p. all’olio, al burro, al latte). 2. La parola si usa anche per descrivere ciascuna delle forme ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] , p. 12, Cronache) • Rischiano di scomparire, per esempio, alcune varietà di farro, di pomodori e persino alcuni tipi di granturco da polenta che usavano i nostri nonni. Adesso per combattere il fenomeno, nasceranno i primi «superdottori» d'Europa ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , con gli artigli, con il becco e sim.: l’elefante lo prese con la proboscide e lo sollevò da terra; la gallina prende il granturco con il becco. e. estens. Afferrare con qualche strumento: p. la testa di un chiodo con le tenaglie; p. con le molle un ...
Leggi Tutto
spannocchia
spannòcchia s. f. – 1. Variante region. di pannocchia, la spiga del granturco. 2. Altro nome region. del crostaceo spannocchio. ...
Leggi Tutto
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). Da società politica degenerò man...
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...