• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [10]
Industria [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Botanica [1]

granulazióne

Vocabolario on line

granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] , aspetto della superficie luminosa del Sole (fotosfera), che appare costituita da una moltitudine di piccole macchie brillanti (granuli) che si distaccano sopra un fondo relativamente grigiastro. 5. Tecnica dell’oreficeria antica, già nota nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

progranulazióne

Vocabolario on line

progranulazione progranulazióne s. f. [comp. di pro-2 e granulazione]. – In ematologia, granulazione azzurrofila che, negli elementi non ancora completamente differenziati della serie mieloide (mieloblasti [...] e promielociti), precede o si accompagna alla comparsa della granulazione specifica (neutrofila, eosinofila, basofila). ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] dell’organismo a lesioni o cause nocive (allergeni, corpi estranei, ecc.); ne è un esempio particolare il tessuto di granulazione (v. granulazione). b. In chimica clinica (con sign. analogo a quello chimico del n. 2, o come sinon. di prova), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ascèsso

Vocabolario on line

ascesso ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita [...] da tessuto di granulazione: a. acuto o caldo, per lo più causato da streptococchi e stafilococchi, caratterizzato da febbre, dolore, arrossamento e tumefazione della parte con aumento della temperatura locale; a. cronico o freddo, dovuto al bacillo ... Leggi Tutto

fotosfèra

Vocabolario on line

fotosfera fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce [...] e alla corona, l’atmosfera solare; si presenta come un disco dal contorno netto, cosparso di piccole chiazze più luminose del fondo (granulazione), e il suo bordo appare leggermente meno brillante del resto del disco (oscuramento al bordo). ... Leggi Tutto

triturazióne

Vocabolario on line

triturazione triturazióne s. f. [dal lat. tardo trituratio -onis]. – L’operazione di triturare, il fatto di venire triturato: t. della cellulosa. Più specificamente, lo stadio della macinazione, detto [...] anche granitura o granulazione, in cui le dimensioni del macinato allo scarico sono comprese tra 0,5 e 10 mm. Per la t. (o frantumazione) di un calcolo endovescicale, in chirurgia, v. litotripsia. ... Leggi Tutto

carnificazióne

Vocabolario on line

carnificazione carnificazióne s. f. [der. di carne, sul modello di calcificazione e sim.]. – In patologia, sostituzione di un’ampia zona del parenchima di un organo, per es. del polmone, con tessuto [...] di granulazione. ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] (come termini della biologia e medicina): la p. della saliva, della bile; p. di tessuto cicatriziale, di tessuto di granulazione. c. Più in partic., l’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] (circa 500 km) e trasparente alla radiazione, detto fotosfera, che mostra una struttura granulare rapidamente variabile (detta granulazione solare, manifestazione in superficie della struttura a celle convettive dello strato sottostante) interrotta ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] su una parte del corpo (umano o animale) come una soluzione di continuità dei tegumenti esterni, coperta di tessuto di granulazione e spesso con secrezione di pus: avere una p. sulla spalla, sotto il ginocchio; avere il corpo coperto di piaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3
Enciclopedia
granulazione
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare (eccetto regioni particolari, come i pori...
granulazione
granulazione Preparazione atta a confezionare farmaci in forma di granulati. La g. rende più facile la somministrazione di medicinali ad azione molto attiva perché permette una regolare distribuzione del medicamento e facilita il dosaggio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali