• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [10]
Industria [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Botanica [1]

piocalicòṡi

Vocabolario on line

piocalicosi piocalicòṡi s. f. [comp. di pio- e calice1 (nel sign. 3 a), col suff. medico -osi]. – In medicina, complicanza della pielite purulenta cronica determinata dalla proliferazione di tessuto [...] di granulazione che occlude l’imbocco dei calici renali, nel cui interno ristagna l’essudato purulento. ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] si piega una sbarretta del metallo, causato dallo sfregamento reciproco dei cristalli di stagno che la costituiscono; peste dello s., la granulazione e disgregazione del metallo che, sotto i 13,2 °C (ma in pratica sotto 0 °C), avviene per il forte ... Leggi Tutto

sorèdio

Vocabolario on line

soredio sorèdio s. m. [lat. scient. soredium, comp. irregolare di sorus «soro2» e -edium, alteraz. del suffisso dim. -idium, gr. -ίδιον (v. -idio)]. – In botanica, piccola granulazione, con diametro [...] , che costituisce una struttura molto importante per la riproduzione vegetativa dei licheni; i soredî, che si formano in gruppi di aspetto granuloso o pulverulento, vengono liberati all’esterno per discontinuità dello strato corticale del lichene. ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] anche il sangue e la linfa –, t. muscolari e t. nervosi (v. ai singoli aggettivi). Per i t. di reazione e di granulazione, v. reazione (n. 4 a). b. In botanica, sistema di cellule omogenee formatesi da una o più cellule preesistenti per successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nodulazióne

Vocabolario on line

nodulazione nodulazióne s. f. [der. di nodulo]. – Procedimento affine alla granulazione, mediante il quale un materiale minuto o polverulento viene, in forni rotativi, agglomerato in noduli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cortiṡóne

Vocabolario on line

cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile [...] , dotata di spiccata attività anti-infiammatoria, anti-essudativa e immunosoppressiva, capace di rallentare i processi di granulazione, di influenzare alcuni processi metabolici e di esplicare attività inibente sul tessuto linfopoietico; per tali sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

granitura²

Vocabolario on line

granitura2 granitura2 s. f. [der. di granire2]. – 1. a. In genere, operazione di ridurre qualche cosa in grani, per lo più in grani uniformi e delle dimensioni volute: g. delle polveri da sparo, delle [...] polveri senza fumo. b. Secondo stadio della macinazione, sinon. di granulazione. 2. Operazione con cui si fa diventare granita, cioè lievemente ruvida, una superficie liscia: la g. di una lastra di alluminio, di vetro; anche riferito all’industria ... Leggi Tutto

granulare2

Vocabolario on line

granulare2 granulare2 v. tr. e intr. [der. di granulo] (io grànulo, ecc.). – 1. tr. Ridurre in granuli, in granelli (per es. un metallo o un’altra sostanza per facilitarne, in alcuni casi, l’impiego). [...] 2. Con uso intr. (aus. essere; con o senza la particella pron.), nel linguaggio medico, formarsi del tessuto di granulazione in una ferita: la ferita comincia a granulare, si granula. ... Leggi Tutto

granulatóre

Vocabolario on line

granulatore granulatóre s. m. [der. di granulare2]. – 1. a. Nelle cave di pietra e nell’edilizia, sinon. di frantoista. b. Nell’industria chimica e in attività affini, chi è addetto a ridurre in granuli [...] una materia per impieghi particolari. 2. Macchina atta alla granulazione dei materiali, detta anche granitore o più comunem. mulino; tra i tipi più adoperati: il g. a campana, simile, come principio di funzionamento, al frantoio rotativo; i g. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA PIETRA

granuleggiare

Vocabolario on line

granuleggiare v. intr. [der. di granulo] (io granuléggio, ecc.; aus. avere). – In medicina, essere sede di tessuto di granulazione; usato per lo più nel part. pres.: piaga ben granuleggiante. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
granulazione
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare (eccetto regioni particolari, come i pori...
granulazione
granulazione Preparazione atta a confezionare farmaci in forma di granulati. La g. rende più facile la somministrazione di medicinali ad azione molto attiva perché permette una regolare distribuzione del medicamento e facilita il dosaggio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali