periappendicite
s. f. [comp. di peri- e appendice, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione circoscritta del peritoneo: p. deciduale, forma rara, caratterizzata dalla presenza di cellule [...] , le quali vi si impiantano tramite le aderenze tra appendice e tuba uterina nel corso di una gravidanza tubarica; p. plastica, caratterizzata dalla progressiva organizzazione dell’essudato, sino alla costituzione del cosiddetto piastrone. ...
Leggi Tutto
pregnandiolo
pregnandïòlo s. m. [comp. di pregnano e diolo]. – In biochimica, composto biologicamente inattivo nel quale si trasforma il progesterone per essere eliminato attraverso le urine; è presente [...] in larga misura nell’urina di donna in stato di gravidanza. ...
Leggi Tutto
pregnanza
s. f. [der. di pregnante]. – L’essere pregno; è sinon. non com. di gravidanza, per lo più adoperato con riferimento alle femmine di animali domestici. In senso fig.: con p. di significato, [...] di parola usata con valore pregnante ...
Leggi Tutto
pregnezza
pregnézza s. f. [der. di pregno], ant. – L’essere pregna; gravidanza: quanto più potuto avea, la sua p. tenuta aveva nascosa (Boccaccio). Raro con il sign. generico di pienezza o con quello [...] fig. di pregnanza ...
Leggi Tutto
litopedio
litopèdio s. m. [comp. di lito- e del gr. παιδίον, dim. di παῖς παιδός «bambino»]. – In ostetricia, embrione o feto morto e non espulso dalle vie genitali femminili (per lo più tube, in conseguenza [...] di gravidanza extrauterina) e calcificatosi per la lunga ritenzione in esse. ...
Leggi Tutto
urogastrone
urogastróne s. m. [comp. di uro-2 e gastro-, col suff. -one]. – In fisiologia, fattore ormonale polipeptidico secreto dalle ghiandole salivari e da quelle duodenali, presente nell’urina dell’uomo [...] e degli animali, spec. nelle femmine durante la gravidanza: è una polvere amorfa, solubile in acqua e in soluzioni saline, dotata della proprietà di inibire la motilità gastrica e la secrezione di acido cloridrico nello stomaco; in passato ha trovato ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] .000 abitanti. Con riferimento a particolari aspetti e obiettivi: i. materna, che studia le condizioni migliori di svolgimento della gravidanza e del parto, consigliando i mezzi per evitare gli eventuali fattori dannosi per la madre e per il feto; i ...
Leggi Tutto
corea1
corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, [...] da movimenti involontarî, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; colpisce i ragazzi, come la c. di Sydenham, o gli adulti, come la c. di Huntington, o si manifesta nel corso della gravidanza, come la c. acuta delle ...
Leggi Tutto
pre-maman
pré-maman 〈pré mamã′〉 locuz. fr. [comp. del pref. pré- «prima» e maman «mamma»], usata in ital. come agg. – Genericam., di abito o altro indumento di taglio molto ampio, indossato dalle gestanti [...] in periodo di avanzata gravidanza: un completo p.; confezioni pré-maman. Si usa anche come s. m. (indossare un p.), e spesso con grafia e con pronuncia italiana: pre-maman o premaman 〈premamàn〉. ...
Leggi Tutto
prematurita
prematurità s. f. [der. di prematuro]. – Il fatto di essere prematuro: la p. di una decisione, di un intervento. In partic., condizione dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese [...] di gravidanza: p. lieve, quando il peso del neonato non raggiunge alla nascita 2500 g; p. media, quando il peso si aggira intorno ai 2000 g; p. grave, quella del neonato che ha un peso non superiore a 1500 grammi. ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...