stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] subentrante, senza ripristino della coscienza nei periodi di intervallo tra le varie crisi. In partic., s. di gravidanza, condizione fisiologica cui corrispondono nel linguaggio corrente gli eufemismi essere in s. interessante, meno com. in altro ...
Leggi Tutto
extrauterino
(o estrauterino) agg. [comp. di extra- e utero]. – In medicina, gravidanza e., quella che si svolge fuori della cavità uterina (di solito nella tuba) con scarsissime possibilità di giungere [...] a termine ...
Leggi Tutto
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] virus da madre a figlio, che dimostra come il parto cesareo programmato in anticipo e combinato con la terapia anti Hiv in gravidanza riduca questo rischio dall’attuale 19 per cento al 2 per cento. (Marina Verna, Stampa, 2 luglio 1998, p. 9, Interno ...
Leggi Tutto
pseudoanemia
pseudoanemìa s. f. [comp. di pseudo- e anemia]. – Nel linguaggio medico, condizione che simula l’anemia per l’apparente diminuzione dei globuli rossi e dell’emoglobina: p. fisiologica della [...] gravidanza, dovuta all’aumento della massa plasmatica. ...
Leggi Tutto
postmaturita
postmaturità s. f. [der. di postmaturo]. – In ostetricia, condizione di un nato da gravidanza protratta oltre il 295° giorno dall’inizio dell’ultima mestruazione. ...
Leggi Tutto
postmaturo
agg. [comp. di post- e maturo]. – In ostetricia, di neonato venuto alla luce dopo una gravidanza che si è protratta più a lungo del normale (v. postmaturità); oggi è spesso usata, con lo stesso [...] sign., la locuz. aggettivale post-termine ...
Leggi Tutto
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; [...] ai t. nucleari; anche, prova tecnologica: test di controllo. d. Esame clinico per accertamenti diagnostici: t. di gravidanza; pap-test (v.). 2. T. statistici, particolari indici impiegati in statistica per valutare l’attendibilità dei risultati ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] proprio stato nel contagio fino agli o. (Manzoni); iperb. fam., avere la pancia fino agli o., di donna inoltrata nella gravidanza; averne fino agli o., fin sopra gli o., essere stufo di qualche cosa. Essere come il fumo negli o., riuscire molesto ...
Leggi Tutto
superfetazione
superfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno [...] precedente, è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi; se il secondo ovulo riesce anch’esso a svilupparsi, si ha una gravidanza gemellare, nella quale uno dei gemelli, il più giovane, è di regola meno sviluppato. 2. estens. e fig. a. Cosa che ...
Leggi Tutto
sperdere
spèrdere v. tr. [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). – 1. Variante letter. di disperdere: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (Manzoni); i pianti [...] altro che un pezzo di carne non nata, sanza senso, che in mille modi si può s. (Machiavelli). b. Come intr. o intr. pron., abortire, non condurre a termine la gravidanza. ◆ Part. pass. sperduto o spèrso, anche come agg. (v. le rispettive voci). ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...