occultare
v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] o. la colpa, il delitto; o. le proprie malefatte; cercò di o. il danno commesso; non le era più possibile o. la propria gravidanza; non rivelare: o. un fatto, una notizia. ◆ Part. pass. occultato, anche come agg. (non com.), con il sign. generico di ...
Leggi Tutto
scialorrea
scialorrèa s. f. [comp. di scialo- e -rea]. – Nel linguaggio medico, aumento della secrezione salivare, detto anche ptialismo o ipersalivazione; può essere sintomo di una diretta eccitazione [...] i loro epitelî di sostanze medicamentose (mercurio, iodio, bromo) o tossiche (piombo), oppure di uno stato irritativo dei loro nervi; come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparato digerente. ...
Leggi Tutto
ipercalcico
ipercàlcico agg. [comp. di iper- e calcio3] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare ad alto contenuto di calcio, particolarmente indicato per bambini, adolescenti, donne in gravidanza [...] o durante l’allattamento, e per soggetti con osteoporosi senile ...
Leggi Tutto
ipercolesterolemia
ipercolesterolemìa (o ipercolesterinemìa) s. f. [comp. di iper- e colesterolemia (o rispettivam. colesterinemia)]. – In medicina, elevata concentrazione di colesterolo nel sangue, [...] osservabile in condizioni fisiologiche (gravidanza) e soprattutto patologiche (dislipidemie, aterosclerosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] incombe una elevata incidenza statistica di particolari eventi patologici (fattore di r.: v. fattore, n. 6 b): paziente a r.; gravidanza a r., e gestante, feto a r., ad alto rischio. Con riferimento specifico a danni di natura economica: prevedere i ...
Leggi Tutto
mastoplasia
mastoplaṡìa s. f. [comp. di masto- e -plasia]. – In medicina, mastopatia uni- o bilaterale caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante simile a quella che si verifica all’inizio [...] della gravidanza; è detta anche (oltre che mazoplasia) adenosi della mammella. ...
Leggi Tutto
mastoplastico
mastoplàstico agg. [comp. di masto- e plastico1] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con lo sviluppo della mammella: azione m., azione che stimola e determina il completo sviluppo [...] della ghiandola mammaria, propria degli ormoni ovarici e placentari e soprattutto della prolattina; fase m., il periodo in cui la mammella raggiunge il suo completo sviluppo, che coincide con la gravidanza. ...
Leggi Tutto
infertile
infèrtile agg. [comp. di in-2 e fertile], non com. – Non fertile, infecondo. In partic., riferito a donna o ad altra femmina di mammifero, che è biologicamente atta a concepire ma non a condurre [...] a termine la gravidanza, e nemmeno a protrarla fino al momento in cui il feto acquista vitalità (per taluni studiosi, corrisponde a ipofertile, agg. attribuibile anche a soggetti di sesso maschile; da altri, invece, è usato in sinonimia con sterile). ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] 1-2 settimane, verosimilmente provocato dal passaggio di ormoni materni nel feto attraverso la placenta, nella fase terminale della gravidanza). 3. estens. a. Nome di dolci e bibite nella cui composizione entra il latte: l. brûlé, l. alla portoghese ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] in corrispondenza del suo centro, al cordone ombelicale. c. In ostetricia, p. previa, situazione patologica della gravidanza caratterizzata dall’impianto della placenta sul segmento inferiore dell’utero, fino a ricoprire parzialmente o completamente ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...