scultura
1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] soggetti molto fedele ed elaborata, e giungere, infine, all’astrattezza dell’arte contemporanea (la s. preistorica; la s. greca, romana; la s. medievale, barocca, neoclassica; la s. contemporanea).
Citazione
La bambina gli pareva una sua invenzione ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] politico, militare, economico, che costituisce anche una materia scolastica (s. antica, medievale, moderna, contemporanea; s. orientale, greca, romana; s. della rivoluzione francese, delle crociate; lezione di s.), 3. e si può chiamare storia anche ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] le due parti come segno di reciproca amicizia: da qui la parola ha preso il significato, rimasto anche nella nostra lingua, di oggetto concreto che rappresenta un concetto astratto. Nella lingua comune, ...
Leggi Tutto
strategia
1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] gli obiettivi generali e finali di una guerra, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire la vittoria con il minor sacrificio possibile (problemi, trattati, manuali di ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] fotografica). 4. Con un significato più astratto, invece, un tipo è un esempio di una categoria di cose o persone (quella greca è ritenuta il t. della bellezza ideale). 5. Nel teatro o in letteratura, si chiama tipo un personaggio che rappresenta gli ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] l’equivalente da noi, fino a oggi, quasi mai. La si potrebbe definire un anglo-greco-latinismo. Perché è nata in inglese, prendendo una parola d’origine greca (crisis: da krisis in origine «scelta, giudizio», in medicina «fase critica di una malattia ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] si chiude con una ricotta la miele. Rocco Moliterni, (Stampa, 19 maggio 2002, Torino, p. 47, Giorno e notte) • I piatti greci sono un fiorire di sapori decisi e piccati, ruvidi piatti da pastori, da viandanti su sentieri aspri, che ogni tanto provano ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] sinodica s. f.; gr. συνοδική), denominazione delle lettere di un sinodo indirizzate a vescovi assenti e, nella Chiesa greca, anche della professione di fede approvata, nell’Impero bizantino, dal Sinodo patriarcale e inviata da ogni patriarca, appena ...
Leggi Tutto
nutrice
(ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo [...] più dietro compenso: fu affidato alle cure di una n.; nella tragedia greca, le n. spesso sono le confidenti dei protagonisti. In senso ampio, ma con uso ristretto a particolari contesti tecnici (dietetica, pediatria, puericoltura, ecc.), donna che ...
Leggi Tutto
sampi
s. m. [dal gr. σάμπι o σαμπῖ, comp. di σάν, forma dorica corrispondente per significato a σίγμα «sigma», e πῖ, nome della lettera greca π]. – Nel sistema di numerazione alfabetico greco, lettera [...] aggiunta che rappresenta il numero 900, nella quale paleograficamente si è voluta vedere una combinazione di un sigma e di un pi. Delle sue numerose rappresentazioni, indichiamo le seguenti, la prima delle ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...