olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] di ὅλος «tutto, intero» e καίω «bruciare»]. – 1. s. m. a. Forma di sacrificio praticata nell’antichità, spec. nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata: offrire un o. alla divinità, e offrire un agnello ...
Leggi Tutto
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice [...] della casa e della città: il p. di Troia, la leggendaria statua di Pallade che rendeva inespugnabile la città e che, secondo una versione del mito, fu rapita da Ulisse e Diomede (cfr. Dante, Inf. XXVI, ...
Leggi Tutto
acrofonia
acrofonìa s. f. [comp. di acro- e -fonia]. – Principio su cui è fondato l’alfabeto fonetico egizio-semitico, consistente nell’assegnare a un segno in origine pittografico il valore del suono [...] i nelle scritture semitiche, perché la parola «mano» è in semitico yōd (su questo principio era fondato anche uno dei sistemi di numerazione greca in cui i numeri erano indicati con la lettera iniziale del loro nome: per es. Π=πέντε, 5; Δ=δέκα, 10). ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] .; l’o. di un’istituzione, di un’usanza, di un errore, di un pregiudizio; o. di una parola, la sua etimologia: vocabolo d’o. greca, araba, d’o. sconosciuta. Con sign. più affine a causa: l’o. dei tumori, dell’artrosi; l’o. dei terremoti, dei fenomeni ...
Leggi Tutto
acrolito
acròlito s. m. [dal lat. acrolĭthus, gr. ἀκρόλιϑος, comp. di ἄκρος «estremo» e λίϑος «pietra»]. – Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, [...] e il resto del corpo di legno, nascosto dal panneggio; durò fino all’età romana, per statue colossali ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città, ecc.; nella mitologia greca, si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano, avversarî implacabili degli dèi contro cui sono in lotta aperta, anche per vendicare i titani che gli dèi ...
Leggi Tutto
diallage
dïàllage s. f. [dal gr. διαλλαγή, der. di διαλλάσσω «mutare»]. – Nella retorica greca, convergenza di molti argomenti a una conclusione. ...
Leggi Tutto
gigantomachia
gigantomachìa s. f. [dal gr. γιγαντομαχία, comp. di γίγας -αντος «gigante» e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, combattimento dei giganti contro gli dèi celesti, provocato dal [...] proposito della Terra, madre dei giganti, di vendicarsi della sorte dei titani precipitati nel Tartaro. In altre tradizioni mitologiche, lotta delle potenze divine contro forze mostruose e abnormi (i giganti) ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] -, pre-, trans- e tras-, ecc., e, in parte, sopra- e sotto-; altri, spec. nella terminologia scient., sono di origine greca, come per es. anti-1, iper-, ipo-, meta-, ecc. Altri prefissi, anch’essi molto produttivi, sono morfemi non prepositivi, che ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...