neogreco
neogrèco agg. e s. m. [comp. di neo- e greco] (pl. m. -ci). – Della Grecia moderna: lingua n.; letteratura n.; con riferimento alla lingua, anche come s. m.: studiare, conoscere, parlare il [...] , il neoellenico). Nella storia dell’arte è chiamato neogreco uno stile architettonico che, ispirato alla solennità semplice dell’architettura greca del sec. 5° a. C., rappresentò una vera e propria moda tra la fine del Settecento e la prima metà ...
Leggi Tutto
olomorfosi
olomorfòṡi (alla greca olomòrfoṡi) s. f. [comp. di olo- e -morfosi]. – In biologia, processo rigenerativo del tipo dell’omomorfosi, in cui la parte asportata si rigenera completamente, con [...] la stessa struttura e le stesse dimensioni (contrapp. a meromorfosi) ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] la parola (Boccaccio), non riusciva a riprendere fiato per parlare. b. In grammatica, aspirazione; in partic., nella grammatica greca, s. aspro, l’aspirazione che in alcune parole accompagna la vocale iniziale, e che è costante per la consonante ρ ...
Leggi Tutto
palliato2
palliato2 agg. [dal lat. palliatus, der. di pallium «pallio»]. – Commedia p., o palliata s. f. (in lat. fabula palliata), presso gli antichi Romani, tipo di commedia che rielaborava, spesso [...] con la contaminazione, argomenti della commedia «nuova» greca, adattandoli all’ambiente romano (così chiamata dal pallio, l’indumento portato dai suoi attori): le p. di Plauto e Terenzio. ...
Leggi Tutto
liceo1
licèo1 agg. [dal gr. Λύκαιος o Λυκαῖος]. – Nella mitologia greca, epiteto di Zeus, che aveva un tempio sul monte Liceo; anche, epiteto del dio Pan. Per Apollo liceo, v. liceo2. ...
Leggi Tutto
paracataloge
paracatàloge s. f. [dal gr. παρακαταλογή], letter. – Nella tragedia greca, il cambiamento di tono o di ritmo dal canto al recitativo, che (secondo Aristotele) produceva uno stato d’animo [...] patetico ...
Leggi Tutto
liceo2
licèo2 (o lìcio) agg. [dal gr. Λύκειος o Λύκιος, lat. lycēus o lycius]. – Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, la cui origine è variamente spiegata da antichi e moderni: o ricollegandolo [...] al fatto che Apollo era ritenuto sterminatore dei lupi (λύκος), o al fatto che Apollo, subito dopo la nascita, sarebbe stato trasportato dalla madre in Licia (Λυκία), o infine, supponendosi che Apollo ...
Leggi Tutto
zelota
żelòta s. m. [dal gr. ζηλώτης, der. di ζῆλος «zelo, emulazione»] (pl. -i). – Traduzione greca del termine ebr. qannā’, che designava colui che è zelante, geloso per una cosa, e al tempo della [...] dominazione romana in Giudea designò gli adepti a un’associazione politica e religiosa di zelanti della legge ebraica, intesa a conseguire anche a mano armata l’indipendenza del paese ...
Leggi Tutto
fibrosclerosi
fibroscleròṡi (alla greca fibrosclèroṡi) s. f. [comp. di fibro- e sclerosi]. – In medicina, fibrosi che evolve verso la sclerosi. ...
Leggi Tutto
paracletica
paraclètica s. f. [dal gr. bizant. παρακλητική (sottint. βίβλος «libro»), dall’agg. παρακλητικός «invocatorio»; cfr. paraclèto]. – Libro liturgico della Chiesa greca (detto anche grande ottoeco) [...] che contiene, oltre gli uffici domenicali del piccolo ottoeco, anche l’ufficio di otto toni per ciascun giorno della settimana ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...