diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] o uno strumento musicale può percorrere dal più basso al più alto, spec. in comparazione con altre voci o altri strumenti: il d. dell’oboe va dal si bem. 1 al sol 5. In senso fig., raggiungere un alto ...
Leggi Tutto
diapente
diapènte s. f. [dal lat. tardo diapente, che è dal gr. διὰ πέντε (χορδῶν) «attraverso cinque (corde)»]. – Nella terminologia musicale greca (e poi in quella dei teorici occidentali tra Medioevo [...] e Rinascimento), l’intervallo di quinta ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] con numeri romani o arabi: vol. II, cap. II, atto II, scena 2a, ecc.); il s. caso, nella declinazione latina, greca, ecc., il genitivo, che tradizionalmente viene collocato dopo il nominativo. b. Più genericam., che viene dopo il primo: arrivare s ...
Leggi Tutto
emiolio
emïòlio agg. e s. m. [dal gr. ἡμιόλιον (γένος), comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὅλος «intero», cioè «uno e mezzo»]. – 1. Nella metrica antica, genere di metri, che comprendeva per es. il cretico (–⌣–) [...] baccheo (⌣––), in cui la proporzione fra le due parti era 3:2. Analogo rapporto di 3:2 indicava anche nella musica greca. 2. a. Nella terminologia musicale del medioevo, l’intervallo di quinta giusta (sinon. quindi di diapente), che si otteneva sul ...
Leggi Tutto
frasaiolo
fraṡaiòlo agg. e s. m. [der. di frase], non com. – 1. agg. Che abbonda di frasi belle e sonore ma vuote di contenuto: poco danno, se nella foga f. di un’orazione funebre si dimentica la storia [...] greca (F. Martini). 2. s. m. (f. -a) Lo stesso, e meno raro, che frasaio. ...
Leggi Tutto
reomorfosi
reomorfòṡi (alla greca reomòrfoṡi) s. f. [comp. di reo- e -morfosi]. – In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti [...] immerse (radici, foglie, cauli), e negli animali, spec. molluschi del benthos delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (più o meno globosa, più o meno turricolata) a seconda della ...
Leggi Tutto
peliaco
pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il [...] mare Egeo e il golfo di Volo, spesso ricordata nella mitologia greca anche perché sede dei centauri e spec. di Chirone, il maestro di Achille: la p. antenna (V. Monti), l’asta di Achille, fabbricata con legno tagliato sul Pelio. ...
Leggi Tutto
pelike
s. f. [traslitt. del gr. πελίκη] (pl. pelìkai). – Tipo di anfora greca con corpo rigonfio nella parte inferiore, usato nella ceramica attica dal sec. 6° al 4° a. C.; nella ceramica italiota l’anfora [...] assume invece una forma più allungata ...
Leggi Tutto
momo
mòmo s. m. – Propriam., nome di una divinità minore della mitologia greca (gr. Μῶμος, lat. Momus), personificazione della maldicenza e della beffa. Per antonomasia, non com., critico maligno, soprattutto [...] nel prov. tosc. è più facile fare il m. che il mimo, è più facile criticare, parlar male, che imitare o rifare meglio ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...