lieo
lïèo agg. e s. m. [dal lat. Lyaeus, gr. Λυαῖος (propr. «liberatore»), der. di λύω «sciogliere»]. – Nella mitologia greca, epiteto di Dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali [...] dagli affanni. Per metonimia, nell’uso poet. (come s. m.), il vino: d’almo lieo [cioè: di generoso vino] Coronando il cratere, a tutti in giro Ne porsero i donzelli (V. Monti) ...
Leggi Tutto
telestacei
telestàcei s. m. pl. [lat. scient. Telestacea, dal nome del genere Telesto, che è dal nome di Τελεστώ, figlia di Oceano nella mitologia greca]. – Ordine di celenterati antozoi ottocoralli, [...] coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità, caratterizzati da stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal quale si originano i polipi laterali ...
Leggi Tutto
emmeleia
emmelèia (o emmelìa) s. f. [dal gr. ἐμμέλεια, der. di ἐμμελής «armonico»]. – Tipo di danza della tragedia greca, con movimenti dignitosi e gravi, in contrapp. al cordace, danza della commedia. ...
Leggi Tutto
zefiro
żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è [...] brezza: se il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo). 2. Personificazione del vento zefiro, nella mitologia greca (dai Greci Zefiro era considerato figlio di Astreo e di Eos) e nelle immaginazioni poetiche: tutto lascivo, drieto a Flora ...
Leggi Tutto
mesonauta
meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione [...] di mozzo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] ); in senso stretto, il diritto svoltosi da Giustiniano in poi, le cui fonti sono, in gran parte, redatte in lingua greca. Con riferimento alla religione e alle forme di culto: Chiesa b., il patriarcato di Costantinopoli e anche, in genere, l’intera ...
Leggi Tutto
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] resine di varie conifere (pini, abeti, larici, ecc.) eseguita allo scopo di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi ...
Leggi Tutto
cadauno
agg. e pron. indef. [dallo spagn. cadauno, che, come l’ital. ant. catuno e caduno, risale alla prep. greca κατά, con valore distributivo, comp. con uno]. – Ciascuno; è forma ant., ma ancora in [...] uso nel linguaggio comm.: bicchieri a trenta euro cadauno ...
Leggi Tutto
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava [...] la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente alla lettera e, E con quantità lunga dell’alfabeto latino). Nella numerazione greca, con apice in alto a destra (η′) era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra (′η) dell’8000. In partic., nell ...
Leggi Tutto
etacismo
s. m. [der. di eta, foggiato su lambdacismo]. – Nella lingua greca, la pronuncia antica della vocale eta (η) come e anziché come i, che è invece la pronuncia bizantina e quindi moderna, detta [...] itacismo; in senso più largo, è sinon. di pronuncia erasmiana ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...