• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [139]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

dìbafo

Vocabolario on line

dibafo dìbafo s. m. [dal lat. dibăphus, gr. δίβαϕος, propr. «immerso due volte», comp. di δι- «due volte» e tema di βάπτω «immergere»]. – Tessuto di color rosso scuro, con riflessi cangianti, prodotto [...] nell’antica città fenicia di Tiro e nella regione greca della Laconia, il cui effetto cromatico si otteneva mediante due bagni consecutivi in porpora ricavata da due specie diverse di conchiglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèlo-

Vocabolario on line

telo- tèlo- [dal gr. τέλος «compimento, fine, termine»]. – Primo elemento di alcune parole composte della terminologia scientifica italiana e latina (teloblasto, telosporidî, ecc.), nelle quali significa [...] ) o tele- (come in telediastole, teleostei), e per alcune di queste voci abbiamo preferito fare riferimento, nell’etimologia, alla forma greca del sost. τέλος o dell’agg. τέλεος, anche perché, in qualche caso, al sign. di «termine, compimento» si ... Leggi Tutto

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] il gerundio (strada facendo; così dicendo; ecc.); per le costruzioni dell’ablativo a. e del genitivo a., rispettivam. in latino e in greco, v. ablativo2, n. 2 e genitivo. Uso a. di un verbo (o anche di altra parte del discorso), quando è usato senza ... Leggi Tutto

paludaménto

Vocabolario on line

paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, [...] che faceva parte della divisa solenne dei generali romani. Per estens., qualsiasi veste sontuosa, di aspetto solenne: Negro cimiero ondeggiavagli [ad Alceo], e il negro Paludamento si portavan l’aure (Foscolo); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

chirurgìa

Vocabolario on line

chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni [...] .; laurea in medicina e ch.; storia della ch.; la ch. nell’antichità, nel Rinascimento, nei tempi moderni, e la ch. greca, romana, araba, ecc.; con riferimento agli organi sui quali si interviene con l’atto operatorio: la ch. del cuore, del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

monetazióne

Vocabolario on line

monetazione monetazióne s. f. [der. di monetare]. – 1. La trasformazione del metallo in monete, che avviene, attualmente, attraverso la coniazione; spese di m., v. monetaggio. 2. non com. Il sistema [...] monetario di uno stato, quando lo si consideri storicamente: la m. greca, romana, veneta, fiorentina. ... Leggi Tutto

ibicèo

Vocabolario on line

ibiceo ibicèo agg. e s. m. [dal gr. ἰβύκειον (μέτρον), lat. ibycīum]. – Verso dell’antica metrica greca (schema –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così detto dal nome del poeta greco Ibico (6° sec. a. C.). ... Leggi Tutto

dicalco

Vocabolario on line

dicalco s. m. [dal gr. δίχαλκον, comp. di δι- «di-2» e χαλκός «calco2»] (pl. -chi). – Antica moneta greca, di rame o d’argento, equivalente a due calchi. ... Leggi Tutto

assorbire

Vocabolario on line

assorbire v. tr. [dal lat. absorbēre, comp. di ab e sorbēre «sorbire», con mutamento di coniug.] (io assorbisco, tu assorbisci, ecc., o io assòrbo, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). – 1. Attirare [...] assorbito dai gorghi dell’Eritreo (Segneri). 3. fig. a. Assimilare, fare proprio: i Romani assorbirono la civiltà greca. b. Consumare, sottrarre: la lavastoviglie assorbe più energia di altri elettrodomestici; gli incassi sono assorbiti tutti dalle ... Leggi Tutto

nerèide

Vocabolario on line

nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, [...] spesso raffigurate, in opere d’arte, sedute su mostri o cavalli marini. 2. In botanica, nome generico delle piante acquatiche, spec. marine, che vivono aggrappate ai fondi rocciosi (come, per es., le laminarie). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali