figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] dolore, dell’esilio, gli infelici, gli esuli; figli della fortuna, i fortunati; figli della Terra, i giganti della mitologia greca; figlio del Cielo, l’imperatore della Cina; prov., ognuno è f. delle proprie azioni, la vera nobiltà non viene dalla ...
Leggi Tutto
antistrofe
antìstrofe (o antìstrofa) s. f. [dal lat. tardo antistrŏphe e antistrŏpha, gr. ἀντιστροϕή, der. di στρέϕω «voltare» col pref. ἀντί «contro, in senso inverso»]. – 1. a. Parte dell’antico coro [...] e melicamente ripeteva la strofe e orchesticamente ne riproduceva, forse inversamente, gli schemi. b. Nella poesia lirica greca, e in partic. nel cosiddetto sistema triadico perfezionato da Pindaro, era il gruppo di versi che seguiva alla ...
Leggi Tutto
nereocisti
s. f. [lat. scient. Nereocystis, comp. del gr. Νηρεύς «Nereo» (divinità greca del mare) e κύστις «vescica»]. – Genere di alghe feofite lessoniacee, con una sola specie, Nereocystis luetkeana, [...] annua, diffusa lungo le coste nordamericane dell’oceano Pacifico: ha tallo lungo di solito una cinquantina di metri (ma che in alcuni individui può raggiungere i 90 m), il quale, fissato al substrato tra ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] anche, in senso storico, l’azione colonizzatrice svolta in un determinato periodo da una data nazione: la c. fenicia, greca. 2. Complesso di attività di bonifica e di trasformazione fondiaria diretto a creare l’ambiente favorevole per la sistemazione ...
Leggi Tutto
cureti
curèti (o Curèti) s. m. pl. [dal lat. Curetes, gr. Κουρῆτες]. – 1. Divinità minori della mitologia greca che costituivano il seguito di Rea, al cui parto assistettero, in numero di tre, eseguendo [...] una danza guerresca di tipo orgiastico con la quale vollero coprire i vagiti del neonato divino (cioè Zeus) per impedire che giungessero all’orecchio del padre Crono. 2. I membri di una confraternita religiosa ...
Leggi Tutto
omega
omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] (minuscolo ω, maiuscolo Ω), col valore di òo, corrispondente alla lettera ō dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un ω con apice in alto a destra (ω′) significa 800, con apice in basso a sinistra, (′ω) 800.000; secondo un uso che risale ai ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, [...] una t.; mettere in scena, rappresentare, recitare una t.; t. in versi, in prosa; le t. greche; le t. di Eschilo, Sofocle, Euripide; le t. romane, modellate su quelle greche, e le t. di Andronico, di Pacuvio, di Seneca; le t. del Medioevo; le t. del ...
Leggi Tutto
pentemimero
pentemìmero (o pentemìmere) agg. e s. m. [dal gr. πενϑημιμερής, comp. di πεντα- «penta-», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – 1. agg. Nella metrica classica, cesura p. (anche assol., pentemimera, [...] giambico. 2. s. m. Nella metrica classica, soltanto nella forma pentemìmere (o anche, alla greca, penthemìmeres, pl. penthemìmere), altro nome dell’hemìepes maschile (–́⌣⌣–́⌣⌣–́–̮–̮–̮–̮–̮–̮), così chiamato perché corrispondente alla prima metà ...
Leggi Tutto
itacese
itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese [...] ... (Carducci), allusione a Polifemo nell’atto di cibarsi di un compagno di Ulisse. Per antonomasia, l’Itacese, Ulisse (v. anche itaco) ...
Leggi Tutto
itacismo
s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato 〈ìta〉) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: [...] v. etacismo); si dice anche iotacismo ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...