penteterico
pentetèrico agg. [dal gr. πεντετηρικός «quinquennale», der. di πεντετηρίς «penteteride»] (pl. m. -ci). – Nella storia greca, feste p., feste la cui celebrazione aveva luogo ogni quinto anno, [...] cioè dopo quattro anni compiuti, come le olimpie, le pitiche, le grandi panatenee ...
Leggi Tutto
tragelafo
tragèlafo s. m. [dal gr. τραγέλαϕος, comp. di τράγος «capro» e ἔλαϕος «cervo»]. – 1. a. Nella mitologia greca e latina, animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, [...] noto anche con il calco lat. hircocervus (per il quale v. ircocervo). b. Nome dato nell’antichità (per es., da Plinio il Vecchio) a diverse specie di erbivori esotici non chiaramente identificati. 2. In ...
Leggi Tutto
omeomorfosi
omeomorfòṡi (alla greca omeomòrfoṡi) s. f. [comp. di omeo- e -morfo, col suff. medico -osi]. – In biologia, tipo di rigenerazione, lo stesso che omomorfosi. ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] ) e del rito italo-albanese (derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito italo-greco in Calabria e in Sicilia); prima e seconda guerra italo-etiopica, rispettivam. del 1895-96 e del 1935-36 ...
Leggi Tutto
ditirambo
s. m. [dal lat. dithyrambus, gr. διϑύραμβος, voce di etimo incerto]. – 1. a. Nella letteratura classica greca, genere di poesia lirica corale, che celebrava originariamente Dioniso e il culto [...] dionisiaco (e trattò poi anche altri soggetti, estranei a Dioniso); i ditirambi, scritti in metri varî, erano cantati da un coro che danzava in cerchio, accompagnato dalla musica. b. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
icore
icóre (meno corretto ìcore) s. m. [dal gr. ἰχώρ -ῶρος, con entrambi i sign.]. – 1. letter. Il sangue finissimo, bianco, che la mitologia greca attribuiva agli dei: L’immortal sangue della Dea, [...] l’icore Quale ne scorre agl’immortali Iddii (Salvini); Di Cipri ella da l’ìcore Nata d’Amor tra i baci (Carducci). 2. In medicina, l’essudato tipico dei processi cancrenosi ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] si vale dei procedimenti di fusione e getto dei metalli in una forma. In relazione all’età e all’ambiente storico: s. greca, s. ellenistica, s. romana; s. gotica, s. contemporanea; le s. delle età preistoriche; a seconda dei varî indirizzi e stili: s ...
Leggi Tutto
proginnasma
s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. [...] – Propr., esercitazione preparatoria; per lo più come titolo di brevi trattazioni a carattere introduttivo, di argomento letterario, filosofico o scientifico: Tommaso Cornelio, nel suo p. «De ratione philosophandi» ...
Leggi Tutto
messia
messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto [...] per eccellenza, colui che è inviato dal Signore come re e salvatore del popolo eletto; e in tal senso, nella traduzione greca Χριστός (Cristo) il termine assume nel Nuovo Testamento il valore di nome personale applicato a Gesù (e con questo sign. in ...
Leggi Tutto
progne
prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito [...] di Procne e della sorella Filomela, che fu invece cambiata in usignolo): E garrir P. e pianger Filomena (Petrarca); Come vien P. al suo loquace nido (Ariosto) ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...